SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] sulla poligamia, la parentela è descrittiva (i parenti del padre e della madre sono indicati con nome diverso). La indebolisca in un corpo che comincia a invecchiare.
L'animismo, nel nostro caso la natura concepita come popolata da spiriti per lo più ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] volontà, cioè tutto l'uomo, come al principio di tutto il nostro essere, fonte di verità e di ogni bene. Né l'obbligazione scriveva il notissimo Dialogo fra il catechumeno et il padre catechizante (1582); il domenicano Cantes traduceva in ebraico ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] soggetti. Due case sulla scena, una a dritta, d'un vecchio padre del giovanotto, l'altra a manca, del non meno vecchio genitore bisogno di cose sorprendenti prevale tosto con effetti, al nostro gusto, talora grossolani e grotteschi: ed eccoci nel ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ispecie in Germania, è caduto quasi totalmente in disuso ai tempi nostri (è stato rimesso in vigore in Egitto, con la riforma un voto supplementare spettava a chi ne avesse 35 e fosse padre di famiglia, o pagasse una data quota d'imposta, oppure ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] ", che lo fece più tardi apparire quasi come il padre dello scetticismo. Ma la vera scoperta positiva di Socrate nella rinascita idealistica che ha contraddistinto il primo quarto del nostro secolo, e che particolarmente feconda è stata in Italia, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Roma 1933.
Storia.
Fin dall'antichità più remota alla quale le nostre cognizioni ci permettano di risalire con certezza in Arabia, ossia almeno si trasmetteva di padre in figlio, anzi il figlio spesso si trova associato al padre nelle epigrafi. Nel ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] fatto. Il termine architetto, per analogia di quanto accade ai tempi nostri, ci fa venire in mente l'ideatore e il costruttore di l'ambiente familiare, in quanto la professione si tramandava di padre in figlio e i giovani si addestravano nell'arte con ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] in 120 libri che gli meritarono il nome di padre della bibliografia. Sotto ogni autore erano riuniti i ricco repertorio: Annuario bibliografico della storia d'Italia dal secolo IV ai nostri giorni a cura di A. Crivellucci, G. Monticolo, F. Pintor, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] trasformato in modo fondamentale le condizioni di vita e di sviluppo del nostro stato... È in tutta un'altra situazione e sotto ben altre socialdemocratico Z. Fierlinger; alla salute pubblica il padre Josef Plojha che, nonostante i divieti dell' ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] di un brigantino diretto a Odessa; successivamente, fu con il padre a bordo della sua tartana; poi tornò in Oriente e a vicende, il 22 ottobre 1843; e il 9 maggio 1845: "La nostra legione italiana e G. fanno prodigi; gl'Italiani sono amati e stimati ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...