fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ebbe più immediata ragione di sviluppo. In seguito però anche il nostro esercito ebbe le sue unità di carri armati con materiale costruito annunziava la Vergine. Nel Paradiso si vedeva Dio Padre fra angeli inneggianti. Ma i due artisti tanto ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] a un massimo di 4000 gauss per le macchie maggiori.
Le nostre conoscenze sull'involucro più esterno del Sole, la corona, non con il grande riflettore di Monte Wilson e il padre Hagen visualmente, hanno in modo particolare studiato questi oggetti ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] gli epiteti di 'Αλεξίκακος e 'Αποτροπαῖος. Come tale, egli è padre di Aristeo e di Asclepio. Egli, il signore della luce, a Cirene (che ora si sta rivelando per gli scavi del nostro governo) è rappresentato molte volte in monete e in varî dipinti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Sam Mendes con Road to perdition (2002; Era mio padre), Jarhead (2005), Revolutionary Road (2008), Away we go è contagiosa), Killer Joe (2011); il secondo con R-Xmas (2001; Il nostro Natale), Mary (2005), Go go tales(2007), 4:44 Last days on Hearth ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] quasi coincidenti (la qual cosa è in contrasto con la nostra rappresentazione grafica); in P gli effetti dei due raggi si la prima volta da Leonardo da Vinci. Più tardi il padre M. Grimaldi nel 1665 in Bologna descrisse fatti osservabili studiando le ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] . di diametro, portato alla distanza di 60 cm. dal nostro occhio; più precisamente si deve dire che il diametro del quale crea tutte le cose e le mantiene in vita, onde è il padre e il primo degli dei, che abbisognano essi stessi della sua luce e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] sono più gravi che in qualunque altra parte del nostro paese.
Le aree interne della collina argillosa e sec.) e altre opere sulle quali il suo allievo A. Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria cultura artistica. Una vicenda che ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] molte guerre che si succedettero nei primi secoli del nostro millennio; e alla metà del secolo XIII vi anch'essi in fiore. Nel 1532 Carlo V aveva concesso ai padri agostiniani di S. Agnese facolta di conferire i gradi accademici, parificando ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , delle Prediche dette nel Palazzo Apostolico (Roma 1659-74) del padre Giampaolo Oliva, che fu l'11° generale dei gesuiti, e una nuova invenzione, un fatto storico che si compia sotto i nostri occhi, un uomo che, oscuro ieri, oggi balzi in piena luce ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] mongoli che l'antico titolo di yabghu, noto sin da prima l'era nostra presso i Ta-hia di Battriana, penetrò nel sec. VI presso i -1291) fu di nuovo sciamanista come lo era stato suo padre Hūlāgü. Sotto il regno di Arghūn le relazioni con le potenze ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...