SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] il Sanudo, appare il corpo "el qual governa lo stato nostro". Particolare importanza ha l'azione del senato nella materia del ereditario: il primogenito di un pari, alla morte del padre, eredita col titolo nobiliare anche il diritto di far parte ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] avvolto nelle nebbie del mito (v. Oceano e Oceanidi). Il "padre oceano" è immaginato come una corrente vasta e profonda, che circonda un nuovo tentativo di computo dell'estensione delle acque sul nostro globo, fatto nel 1742, dava già per esse il ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Astrophys. Obs. zu Potsdam, III e XVII). Anche il padre Hagen, nella sua Memoria (Specola Vaticana, III) sui colori di cui disponevano le arti e le industrie del sec. XVI dell'era nostra. Da varî passi di Vitruvio (De archit., VII), Plinio (Nat. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , né per le incrinature inferte dalle vicissitudini pulsionali. Padre e madre si sostengono su immagini molto idealizzate e il consumo di olio di oliva, tipico prodotto della nostra agricoltura meridionale, è aumentato, sebbene in misura inferiore a ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] più belle e invidiate caratteristiche dell'antica organaria nostra, mentre il Settentrione, che conobbe prima il maestranza T. Elliott e Hill, J. Bishop e i nipoti del padre Smith. In Italia la persistenza, sia pure trasformata, dell'ideale vocale, ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] scaccia i cattivi; 8. poiché il Mezzogiorno è contrario al nostro governo, non prendere una moglie fra quella gente; 9. . il coreano è stato ravvicinato all'indoeuropeo dal padre A. Eckardt (Schlüssel zur Koreanischen Konversations-Grammatik, ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] far entrare gli eventi della storia dei Maya nel campo della nostra cronologia lo Spinden ha proposto la seguente divisione: 1. le dà il nome di Caguá Tzul-tacá e la chiama "Padre e Madre" nella preghiera. Questa divinità non è naturalmente che una ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] gran parte suscitati contro di lui dalle colpe e dalle sregolatezze del padre; che, infine, un così truce procedere, oltre ad essere, bensì a una fonte, ch'è quasi a dire di casa nostra: alla traduzione del falso Callistene fatta, si diceva sopra, da ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] prosa ebraica israeliana negli anni 70 e 80 del nostro secolo, ibid.; Letteratura ebraica d'Israele. Antologia tematica dell'here and there. Ne è esempio quello in cui il padre compare due volte, prima mentre legge, e dopo l'emigrazione del 1929 ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Italia le scoperte del Keller, notate e seguite con interesse dai nostri scienziati, segnino l'inizio vero e proprio dell'indagine scientifica. un insigne studioso della Compagnia di Gesù, il padre Marchi, che si era occupato fino allora di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...