Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] sostituisce il possessivo con i nomi di parentela: a lu patre "a suo padre" (o anche a pátressa, perché nel calabrese sono molto usati gli enclitici ma , v.: A. Tosti, Poeti dialettali dei tempi nostri, Lanciano 1924; L. Fucile, Un poeta dialettale ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e donazioni, che comprende anche i fondi Nadar, padre e figlio, altissimo civile documento dell'età del realismo dipinti di qualità altissima che fanno la storia dell'arte contemporanea nel nostro paese e in Europa: quadri del primo Morandi e di Carrà ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] assistiti da famiglie come i Giandarlï (che si trasmisero di padre in figlio la carica di ministro per tutto il sec. fu assistito dapprima da un solo ministro (vezīr, da cui il nostro visir), poi da parecchi, alcuni onorarî; il primo ministro, già ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] che le stelle del sistema galattico, a cui appartiene il nostro Sole, si vanno sempre più rarefacendo a mano a mano e O. Struve a Pulkovo, E. Dembowski a Napoli e a Gallarate, il padre A. Secchi e F. Giacomelli a Roma. G. Schiaparelli a Milano, C. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] o gumi è noto come oyabun (colui che ha lo status di padre), mentre i membri sono detti kobun (letteralmente, coloro che hanno uno La Torre, parlamentare comunista, ucciso anch'egli da Cosa Nostra nei mesi precedenti. Con tale legge è stato introdotto ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ad alcuni edifici e nel canale, tanto da attenuare il nostro pur necessario e giustificato scetticismo di fronte ai poetici e iperbolici fondatore dell'attuale dinastia (1805), è anche il padre della moderna risorta Alessandria. Nel 1819 egli fece ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] appartiene a una famiglia numerosa di artisti, ed è il padre di Raffaello Stern a cui si deve il Braccio Nuovo ai modelli immortali della romanità; sia per la presenza, nel nostro paese, delle varie corti dei Napoleonidi.
L'arredamento dello stile ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] persone.
L'atto di nascita viene redatto su dichiarazione del padre (personalmente o per procura speciale) o del medico, della lo agevola o garantisce. Già l'art. 3 del nostro codice di commercio include due atti accessorî fra gli atti principali ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] d'invermo, e più o meno freddo d'estate; e delle nostre mani, immerse simultaneamente in un miscuglio fatto con acqua calda e francese, J. Rey, il quale, in una lettera al padre Mersenne (1631), descrive uno strumento di questo genere costituito da ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di altre culture fanno pensare che la trasmissione sia avvenuta di padre in figlio. Ci devono essere state a ogni modo specie vicende narrate. Le quali, se in parte hanno nel giudizio nostro contenenza mitica, questa non avevano per i Romani, e gli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...