SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] a un tratto? Un villan rifatto di Corvo, abbellitosi con le nostre penne, con un cuor di tigre nascosto sotto la pelle d'un con quello di Hamlet, è tornato per vendicare la morte del padre Polonius. Il re fa che accada un duello tra Hamlet e ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di vero sacrificio espiatorio, offerto per l'umanità peccatrice da Cristo al Padre (cfr. De Trinitate, 4, 13, 17) - riscattò il dell'uomo (Ep. 194, 5, 19: "cum Deus coronat merita nostra, nihil aliud coronat quam munera sua"; cfr. De gratia et libero ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] moderna società. Si ritornò però al vapore, e Amedeo Bollée padre costruì in Francia una vettura a vapore, in cui la a vapore hanno avuto una discreta fortuna fino ai primordî del nostro secolo. Ma poi i perfezionamenti raggiunti dal motore a scoppio, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] signore degli stessi territorî che erano del padre e quindi continua nell'uso delle insegne paterne Uno dei più noti motti di questo genere sono le cinque vocali del nostro alfabeto A.E.I.O.U., adottate dall'imperatore Federico III (1452- ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] d'incanto che percorre. V'era giunto il padre a 30 anni; lui ne contava 37. S'era arrestato il padre a Napoli; lui si spinge sino in , ch'erano le sue forze di natura. "Tutto il nostro affaticarci - solo ha valore nel momento irriflesso. - Come ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] eccitate, e sono inoltre site nella regione dello spettro a cui il nostro occhio è più sensibile. La presenza di solo 3•10-7 mgr. α Orionis, α Scorpii, α Herculis. Il IV tipo padre Secchi lo definisce "assai bizzarro e vario; potrebbe credersi a ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] vollero disfarsi di un custode così manesco e l'Eterno Padre lo chiamò in cielo e gli affidò la protezione Lucana nel suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sullo stesso argomento in una specie di poema), Z. Topelius (padre del poeta), culmina nella feconda attività di Elias Lönnrot cui, oltre finnica moderna, Porvoo 1911). In un perspicuo articolo de I nostri quaderni (gennaio-febbraio 1927, pp. 3-12) V. ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...]
Importanti progressi si fecero nel sec. XIX e nel nostro secolo, grazie a numerose esplorazioni guidate da intenti scientifici. minori e dei mercedarî, a cui si aggiunsero poco dopo i padri gesuiti, i quali tutti profusero tesori di zelo e di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio egli stesso o figlio di scuola, che, posta sotto la direzione d'un padre o maestro comune, risiedeva ordinariamente nei pressi di qualche ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...