L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che si toglieva solo in tre giorni dell'anno dedicati a Dite padre e a Proserpina. Indi, in giorno fissato da auspici, con un di fonti letterarie intorno alla storia più antica, riesce a nostro avviso non solo chiaro, ma tale da chiarire come debbono ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] seguire la via del più leggiero (v. aerostato) fu il padre Lana che sostenne la possibilità di far ascendere nell'aria dei non esistevano.
Tutti i materiali d'armamento impiegati dai nostri aviatori in Libia, negli anni 1911-1912, consistevano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ufficio di tutela, affermando aver raggiunto l'età, essere padre di tanti figli e avere uffici che gli consentono di procedere se non dietro accusa emanata dal Gran Giurì (corrispondente alla nostra Sezione d'accusa, ch'è una sezione della Corte d' ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Elisabetta Farnese.
Giangastone (1723-1737) succedeva perciò al padre come un usufruttuario, che sa di non poter disporre dei Le arti belle in Toscana da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, ivi 1862; G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen Âge ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] specie nell'Albania del N., i figli maschi di uno stesso padre, anche dopo aver contratto matrimonio, restano con le mogli e condizioni di vita e per lo stretto contatto con la nostra civiltà, una fioritura letteraria notevole. A ragione vien lodata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] giogo fu vivo nello stato sabaudo, ebbe i suoi martiri nel padre Monod e in Filippo San Martino d'Agliè e costituì le secret detto: "Un popolo che ha fatto e sofferto ciò che il nostro popolo ha fatto e sofferto, non può perire. Deve venire un giorno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] facile supporre che la graziosa concessione dovette essere provocata dal padre; questi pure favorì il contratto con cui nel gennaio del Pasqua, e portare con mecho due quadri dove sono due nostra Donne di varia grandeze, le quale io ò cominciate pel ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a un rinnovamento e ad un arricchimento straordinario delle nostre cognizioni nel campo storico non meno che in quello in Damaso) il papa fa un fuggevole accenno a suo padre. Altre iscrizioni storiche di carattere sacro riguardano le origini e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] - Lo sviluppo di a in æ, e, ei ed è guizza per il nostro territorio, in condizioni diverse (p. es. a Teramo, quando la vocale non scuola paterna, si recò a Firenze a lavorare col padre del Ghiberti. Sue opere eminenti sono l'ostensorio di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] spagnolo Diego de Rosales, morto a Santiago nel 1677. Più famosa l'opera del chileno padre Juan Ignacio Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile, a cui seguiva nel 1787 la seconda parte ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...