(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] misura e in quali aspetti essa ha concorso al nostro attuale modo di essere. Ciò significa contribuire a Bari 1976-77).
V. Rivosecchi, Esotismo in Roma barocca. Studi sul padre Kircher, Roma 1982.
L. Salerno, Musei e collezioni, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quali non possono sposare che un artigiano del genere del padre. L'attività artigiana diviene forzatamente ereditaria. E in massima effetto e causa della rapida evoluzione economico-sociale del nostro tempo. Né si può escludere che fra le varie ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] o si è verificato nonostante la diligenza solita ad usarsi da ogni accurato padre di famiglia; oppure non provi che il fuoco si è comunicato da di somma inferiore. A questo proposito, è norma della nostra legge che, se non vi fu dolo né frode da ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] un'idea del ḫaldio. Ma d'importanza capitale per la nostra conoscenza delle lingue dell'Asia Minore sono stati gli scavi penitenza - che si possono paragonare con le "grotte dei Santi Padri" (pure basiliani) che si trovano in Calabria e in Puglia ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di kmq. 30.444, appena un migliaio di kmq. più del nostro Piemonte (superficie d'anteguerra kmq. 29.452, essendosi poi aggiunti i nel 1616, uno dei membri della provincia del Belgio, il padre Rosweyde, pubblicò le sue Vitae Patrum, punto di partenza d ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sono l abete e il pioppo: questo ultimo è il più usato nel nostro paese e l'opera delle cartiere da una parte e del governo dall qualità artistiche e abilità non comuni spesso trasmesse di padre in figlio, la fabbricazione di queste carte filigranate ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, difendendo i poeti meneghini e i 5, Milano 1851); F. Cusani, Storia compendiata di Milano dall'origine ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'alto Medioevo e l'età ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] che non è necessario postularlo, se liberiamo il nostro spirito dal pregiudizio che le varie forme economiche disarmati, alla residenza del Pizarro. Lo accoglie in essa il padre Vicente Valverde, elemosiniere della spedizione, che - la croce in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a dirsi: la grande diversità di riumeri che troviamo nelle nostre fonti, del resto scarse, si spiega non soltanto e non del sec. II d. C. da Ti. Giulio Aquila in onore del padre Ti. Giulio Celso Polemeano e curata anche dagli eredi), Milasa, Prusa ad ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] avrebbero iperboli nere, a luce rispettivamente violetta o rossa; e perciò, nel nostro caso avremo ρ > v.
Oltre che da luce a luce l' una lastra fotografica. W. H. e W. L. Bragg (padre e figlio), ruotando il cristallo, facevano variare l'angolo d' ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...