(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e con le sue applicazioni al bene generale. Così quando, sul cadere del sec. XVII dell'era nostra, un missionario europeo, il padre gesuita Verbiest, scoperse un errore nel calendario, sottoposta la questione dall'imperatore K'ang-hsi al tribunale ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] pericolosi nemici. Nell'abside appare la figura di Dio Padre non più raffigurato come una volta, quale "pedagogo" classico senso del ritratto, che poi è rimasto fino a ieri il nostro: non più portraiture ma ritratto, cioè qualcosa di tolto alla ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] questo proposito:.... Je me souviens qu'à la revue que monsieur, nostre général, fist au voyage de Lorraine à Troye, il se trouva di ferro". Federigo ebbe fama non (inferiore a quella del padre; Lucio fu eccellente nei lavori di cesello e all'agemina ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di circo che sono però assai più scarsi che non nelle nostre Alpi.
Le grandi catene dell'Asia centrale vantano poi i più stato. Ogni funzionario funge da sacerdote e similmente fa ogni padre di famiglia nell'ambito delle sue funzioni. Come il culto ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] superficie di 18,9 kmq. (un po' più grande, dunque, del nostro Lago d'Orta, meno della metà di quello di Salpi, che è figlio suo Costantino, nel 1405, di ristabilire il regno del padre fu vano: così la Bulgaria passava tutta sotto il dominio turco ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] gt; ungh. -nk, p. es. kez-ünk "la nostra mano" (pl. kezeink "le nostre mani"). Il possessivo di seconda persona singolare -d proviene da una contro il suo regime o contro quello di suo padre, infine dalle terre che secondo le regole della tattica ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] oltre due secoli, tramandandosi l'arte di padre in figlio, costrusse ottime artiglierie al volo. I cannoni contro-aerei sono di calibro piuttosto limitato, che nella nostra marina non supera i 102 mm.; esistono già in servizio però presso altre ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dedicata al dio di Sippar, che esiste ancora ai giorni nostri e che è la più perfetta opera d'arte del tempo dio giudice, senza il quale Samas non può rendere i suoi giudizî. Suo padre è Sin, sua moglie Sadarnunna. È l'intermediario tra gli dei e gli ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] fede delle alterazioni degli organi interni. Secondo quanto riferisce il Corradi, il padre minorita Salimberti narra che, durante l'epidemia scoppiata in Italia nel 1286, un medico nostrano, di cui non è detto il nome, aperse molti cadaveri a scopo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] possiede anche un orfanotrofio italiano (Rue Saint-André n. 183) che ha colmato una lamentata lacuna nelle nostre colonie. Esso è diretto dai padri serviti italiani, i quali mantengono pure nella stessa città le due più numerose scuole italiane, dove ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...