Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Ghāna nel Sūdān, già antico nel sec. X dell'èra nostra, quando i viaggiatori arabi ne presero cognizione. Né questo di Ghāna che prende nome dal lago di Bangueolo ed è affidato ai padri Bianchi. Invece tutta la restante Zambesia è divisa in due ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] pochi mezzi, tante volte espose la sua vita per la nostra patria" (Hist. geral do Brazil, I, 379). Al Azevedo, Os jesuitas no Grão Pará, Lisbona 1901; S. Beretario, Vita del padre Gioseffo Anchieta, Torino 1621; l'ed. originale, in latino è di Lione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yang-tze kiang, fra I-ch'ang e Ping-shan, fu rilevato dal padre S. Chevalier.
Negli anni 1879-81, il Michaelis traversò la Cina centrale ferro e del sale. Il monopolio del sale dura fino ai nostri giorni. Furono altresì tentati nel secolo XI (v. wang ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] P. leucodermis Ant., il quale ultimo si rinvenne anche nel nostro Appennino meridionale e l'interessante Picea omorica Willk., l'isolato VI fu in tutto l'erede delle ambizioni universali del padre e della politica normanna. Egli ebbe al suo fianco ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ad Akita; e a questo punto doveva rimanere lo stato delle nostre conoscenze fino all'apertura del paese nel 1868. Nei primi anni del stare nell'ombra") per cui, alla soglia della vecchiaia, il padre si ritira con la moglie, cedendo le cure e i ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ed imponendo il suo nome, la via costrutta dal padre suo Druso ab Altino usque ad flumen Danuvium dopo Italia; I, Il confine franco-italiano, Roma 1919; Speri Niceo, La nostra frontiera occidentale fra le Alpi ed il mare, Torino 1919.
Le Alpi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sull'altra faccia del Nûn si stendeva un cielo opposto al nostro, il Náune, ove si camminava capovolti. Secondo un'altra agire di cui il giovane è privo fino ai 18 anni: il padre e il tutore sono l'uno e l'altro rappresentanti legali del minorenne ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Costantino VII (912-959). Essi non ebbero le qualità guerriere del padre e si dedicarono quasi del tutto agli studî. Ma la difesa milioni di soldi d'oro cioè a più di tre miliardi della nostra moneta. E alla morte di Basilio II, si trovò nelle casse ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Messico (24,8%). In quest'ultimo mette foce il Mississippi ("padre delle acque"), il più grande fiume del mondo per lunghezza di qualche cosa di analogo a quello che si verifica nel nostro Mediterraneo occidentale. Le idee del Suess negano quindi un ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] stato conquistato nel 1955-56 da una spedizione italiana diretta da Padre De Agostini e composta da C. Mauri e guide della il ciclismo internazionale. Oltre al Giro d'Italia ha vinto sulle nostre strade la Milano-Sanremo (1966, 1967, 1969, 1971, 1972 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...