GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] : come la "sacaligna" (che si faceva "mettendo uno de li nostri pedi fra le gambe, et cum uno altro ancinando, alligando la parte figlio che visse soltanto la metà degli anni vissuti dal padre, il quale morì quattro anni dopo di lui".
Questo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] gente o famiglia, sotto la sovranità del suo capo o padre, ed era giuridicamente costituita dal fondo con le relative servitù il suo tenace amore alla terra, ha fatto di gran parte del nostro paese - tutt'altro che favorito dalla natura come si è per ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sia dallo Yemen sono continuate in Mogadiscio sino ai nostri giorni.
Analogamente Merca e Brava sono sorte come colonie Massaia l'invio a Brava di un missionario savoiardo, il padre Leone Des Avanchers, con l'incarico di tentare di raggiungere ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sia gl'Imāmiti sia gli Ismā‛īliti e i Nusairi (almeno ai nostri giorni) seguono la scuola gia‛farī, ossia quella che si fa data in matrimonio (nikāḥ) dal suo tutore nuziale (walī, il padre o un agnato), in presenza di due testi idonei. Gl'impedimenti ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] lumeggiato, in tutta la storia del pensiero, da Platone ai Padri della Chiesa, a Comenio, a Rousseau, a Kant, ai più primi cicli di studî ci offrono l'anticipazione del nostro ginnasio e liceo.
Per intima congruenza ai bisogni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] tedesco, in un senso univoco. Per quel che riguarda il nostro argomento, in un senso più ristretto si chiama romantico il contributo cèco J. Dobrovský spetta di diritto il titolo di "padre della filologia slava": per le sue opere sulla lingua e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] come avvenne nel Medioevo e com'è perdurato fin quasi ai giorni nostri, ma soltanto distinzione fra i varî mezzi di cura. Vero è stessa famiglia che si tramandano e perfezionano le tecniche di padre in figlio, come fra tanti i Norcini (che operavano ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di Miseria e nobiltà, la famosa commedia del padre di Eduardo, E. Scarpetta. Massimo esponente della brevi apparizioni folgoranti che ad alcuni paiono la quintessenza del t. del nostro tempo, e altri giudicano poco meno d'una presa in giro. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] che le variazioni denunciate dalle statistiche vadano, a nostro modo, ritoccate a vantaggio della popolazione rurale. Secondo vittoriosa della guerra, ad assumere l'aspetto di padre della patria. Le ideologie ufficiali dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , più rapida, più mossa e meno distante dal modo di parlare; ma tale non fu per secoli l'opinione dei nostripadri, i quali considerarono lo stile boccaccesco un miracolo d'arte e di bellezza, il modello ideale della rinnovata cultura classica, tanto ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...