TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] cute nell'uomo è maggiore tra fratelli o sorelle, intermedia tra padre e figlio, minima tra individui scelti casualmente (tab. 3). Il ad essa. È solo una questione di scelte da parte nostra e di libero arbitrio, affinché ogni progresso sia rivolto al ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] gli scritti e le opere, ma ci aiuta a innalzare il nostro pensiero a Dio. La Chiesa cattolica trovava qui una risposta efficace a Padova nel 1421, presso al letto di morte del padre Lorenzo; il quale, circondato dai fratelli Leonardo e Adovardo, ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] il Saul e la Mirra, che son poi i capolavori del Nostro. Nel Saul il vecchio eroe, le cui forze fisiche e spirituali di sé stessa, sente di essere innamorata sensualmente del proprio padre; e riuscì a far di Mirra un personaggio interessante e ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] ricerche storiche nel corso del sec. XIX e del nostro, e le principali posizioni prese di fronte ad essi essenzialmente monoteistica, con un Dio personale, morale e concepito come padre, che richiede all'uomo amore e ubbidienza filiale e ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] buona stagione aveva già íatto ritorno in patria. I dati delle nostre rilevazioni sono i seguenti: 1871: 3793; 1881: 7096; 1891 al comando dell'esercito di Germania, sembrò voler ritornare sulle orme del padre. Per tre volte, nel 14, nel 15 e nel 16, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il re, che sarebbe stato al suo posto se fosse stato un padre di famiglia borghese; non la regina, che poneva alla base della tennis (v.). Alcuni giochi popolari hanno acquistato ai giorni nostri grande celebrità: il gioco della pelota (v.), o palla ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] alla ribellione del fratello di Assurbanipal, Šamaššumukin, e il cui padre si era già ribellato a Sanherib, ne compì una seconda più delle sue invettive annientava l'avversario, al "poeta" nel nostro senso, all'artista, che per l'efficacia del suo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Grüber, L. Zacconi (il celebre teorico) e H. Schütz: "il padre della musica tedesca", che guarderà a Venezia come all'ideale patria di tutti chiesastica d'arte e della musica strumentale. Ai nostri giorni, nel rinnovamento che da tempo si sta ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] principali giornali apparsi in Italia dal '48 ai giorni nostri. L'abbondanza della materia e la difficoltà di rintracciare le che avrebbe conservato il lutto "fintanto che il Santo Padre non sia reintegrato nei suoi diritti di Sovrano temporale"; ma ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Margherita, Olav, fu eletto re di Danimarca, e alla morte del padre, cinque anni dopo, ereditò anche il regno di Norvegia (1380- sociali, inoltre Over ævne, første stykke (Al di là delle nostre forze; prima parte, 1883), che segna l'apogeo della sua ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...