Scrittrice italiana (n. Catania 1966). Autrice televisiva, ha collaborato alla realizzazione di diversi programmi di successo tra i quali Festivalbar e Buona Domenica, e scrive per giornali nazionali. [...] pubblicati si ricordano: Casca il mondo casca la terra (2012), Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Ricordi, sogni e ricette di una famiglia come tante. La mia (2013), Un padre è un padre (2014), L’amore a due passi (2016), Un amore fra le stelle ...
Leggi Tutto
Fiore, Peppe. - Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1981). Ha pubblicato le raccolte di racconti L’attesa di un figlio nella vita di un giovane padre, oggi (2005) e Cagnanza e padronanza (2008). [...] ), Dimenticare (2017) e Gli innamorati (2023). Ha realizzato le sceneggiature dei film di F. Lettieri Ultras (2020) e Lovely Boy (2021) e tra i suoi lavori televisivi si ricordano le serie Mare fuori (2020), Il Re (2022) e Il nostro generale (2023). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; Il Seicento e il Settecento, p. 35; l'Ottocento e il primo trentennio del nostro secolo, p. 36; Bibliografia, p. 38; Lo Stato della Chiesa, p. 38; , in cui aveva ritrovato la via, che mena al Padre.
La teoria carismatica (v. carisma), emessa per la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] La perfezione morale è sinonimo di pace con noi stessi, con i nostri simili, con Dio; per la pace l'uomo si garantisce contro un capostipite mitico; depositarî della legge sono gli anziani, i padri di famiglia, i sacerdoti, i maghi, che spesso formano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] "è una parte di noi stessi che ci distoglie momentaneamente dal nostro compito, e ci riporta verso ciò che si fa nel mondo per monarca per un futuro di rivalsa. E qui la voce del profetico Padre A. Vieira (1608-1697) si fonde con quella del poeta che ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] tema, come era stato considerato dal Santo Padre, non aveva carattere politico, ma spirituale.
La Ventennio nero, Roma 1948; id., prefaz. a Capitoli (per una storia della nostra prosa d’arte), Milano-Roma 1938; F. Flora, Storia della lett. ital ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] anche gli orrori della guerra greco-gotica toccano da vicino la nostra città, perché Procopio vi dice stanziate le guarnigioni di un direttiva della riforma fiorentina fu Vincenzo Galilei, padre di Galileo: principali compositori Iacopo Peri, Giulio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] campi aviti" di che il bando aveva privato il padre. L'ambasciatore ebbe certi affidamenti per il prossimo il decennio parmense, Torino 1934. - Per la canzone Quel ch'ha nostra natura, G. Carducci, Rime sopra argomenti storici, ecc., Livorno 1878, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] della fede, che s'interpreta sull'autorità della Bibbia e dei Padri. La poesia parla di terrori e di trionfi religiosi, la storia con l'andare del tempo la loro ferocia, s'accostarono alla nostra cultura; e fu dal loro seno che uscì alla fine ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] ribellione contro il padre, e così via: e c'è in tutti la nostalgia della casa del padre, della naturalità fa attraverso di lui", e il corpo tende verso il mondo; è il nostro legame "carnale" col mondo. Di qui l'avvio a un'indagine sempre più ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...