Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Mario (1970), Paolo (1971) e nel dicembre del 1972, a pochi mesi dall’uccisione del padre la Cia, non ha mai fatto da accompagnatore (gorilla o non gorilla) al Considerazioni in margine al processo Sofri, Torino 1991; L. Marino, La verità di piombo ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Giulio fu riassunto poco dopo la morte del padre; nell’aprile 1920, tuttavia, fu lui a quale fu eletto dal collegio Torino-Novara-Vercelli.
Nel clima di . nel quinto anniversario della morte, tenuta daMario Romani in Campidoglio il 14 ottobre 1974, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da cardinale aveva disposto lavori nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano e in S. Maria dei Monti, da il generale della Compagnia padre Oliva aveva impedito , a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, ad ind.; G. Platania, I. XI Odescalchi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a c. 23; C 672/22, 46 (acquisti del padre del D.); C 657/IX e 756/48 (attestazioni 114; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad vocem; Id., Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] medesima lapide fornita da altri.
Suo padre, ser Cola parti in causa era l'ospedale di S. Maria della Scala, è nell'opera di G. Perugia, a cura di A. Fabretti, 11 (1393-1561), Torino 1888, pp. 44, 54; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Teodoro e di S. Maria Zobenigo. La vedova del C del C. contro il padre), sostegno e consenso Sono queste il giuramento di fedeltà da parte del populus al doge, il latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, pp. 33 s.; A. Falce, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] con forza non solo il proprio padre, Gabriele (tra l'altro assai , istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 645-745; II ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] ) e volle ricordare il padre - così in'una descrizione 1557; Ibid., Senato. Lettere dei provv. da terra e damar, filze 728, passim;823, lett. del 17 n. 8 (nell'indice dei nomi della trad. it., Torino 1976, il C., confuso con altri, ha, erroneamente, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] alla convocazione e il primo padre conciliare a raggiungere Trento, il in sede. All'inizio di maggio si recò a Torino dove, a nome di Sisto V, tenne a Maria Maggiore, abbozzato nel marzo 1591, fu da lui stesso abbandonato.
G. XIV sembra avere avuto da ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] al marito, fu Capuana, figlia del conte Ranieri da che equivocando si offrono quale cibo per il padre, il tragico mutismo del D. che 432-37; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Duecento, Torino 1974, pp. 129, 131 s., 134, 138 s., 141; U ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...