THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] il racconto Una madre, edito daMariano Cecchi (Firenze 1847), che Della educazione. Parole di un padre, presso la Tipografia Tofani (Firenze P. T., Firenze 1861; E. Montazio, P. T., Torino 1862; R. Lambruschini, Elogi e biografie, Firenze 1872, pp. ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] con alcuni conoscenti del padre che, grazie all’esperienza , come testimoniano le non poche liriche scritte da Secco Suardo in quei mesi, durante i . Tappe del viaggio furono prima Torino e poi Montbard, vicino a del collegio Mariano di Bergamo ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] padre, è certa quella della madre. Secondogenito di sei figli, compì in casa i primi studi sotto la guida di due sacerdoti maestri delle scuole municipali di Torino nel santuario mariano della Torino è custodito invece il Fondo Richelmy, formato da ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] padre successo della pittura alla Mariano Fortuny, molto di XXXIII (1911), p. 306; F. Sapori, E. C., Torino 1919; A. Jandolo, Le memorie di un antiquario, Milano , Roma 1978, p. 14; A. Gramiccia, in Da Canova a De Carolis (catal.), Roma 1978, p. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da cardinale aveva disposto lavori nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano e in S. Maria dei Monti, da il generale della Compagnia padre Oliva aveva impedito , a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, ad ind.; G. Platania, I. XI Odescalchi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a c. 23; C 672/22, 46 (acquisti del padre del D.); C 657/IX e 756/48 (attestazioni 114; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad vocem; Id., Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] figlia della donna con la quale il padre gestiva un’osteria a Forlì, e deciso da Mussolini il 16 ottobre, insieme con Bianchi, Balbo, Cesare Maria De Bologna 2003; R. Moseley, M. I giorni di Salò, Torino 2006; G. Fabre, M. razzista, Milano 2005; P. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] conquistandosi l’ammirazione del padre generale Guglielmo Casale. sagrestia di S. Maria in Trastevere, come appare da un’epigrafe murata da Martino V a Gregorio XIII, in M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] tanto da essere da molti ritenuto erroneamente il suo padre naturale 92, 119-125; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 s., 27-31, 92-103; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Torino 1964, pp. 98-100; G. Marchini, G. ante ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] da Vasari, il M. fu affidato alle solerti cure dei fratelli del padre . Gerolamo (Londra, National Gallery), voluta daMaria Bufalini da Città di Castello.
Il contratto fu . Chastel, Il sacco di Roma 1527, Torino 1983, ad ind.; U. Davitt Asmus ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...