MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e daMaria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] Chiesa sui pilastri della navata e un Padre Eterno su fondo oro nella cupola Parma, Milano e Torino. Seguirono la commissione da parte di S. 1901.
Fonti e Bibl.: A. Monti, Le pitture di S. Maria in Aquiro, in Il Buonarroti, I (1866), 7, pp. 137 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] nel 1883 e poi a Torino nel 1884.
Negli stessi tempi Tadolini si sposò con Anna Maria Rivalta (Comune di Roma, Matrimoni Maria Torlonia e del barone Antonio de Marmol furono donati al Museo di Roma da Enrico Tadolini, insieme ad altre opere del padre ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] ’identità del padre rimane oggetto di lui. Nel novembre del 1531, da Roma, Filippo scrisse invece a Zanobi Cosimo e di sua madre Maria Salviati: il manoscritto precisa che di F. Tomasi - P. Zaja, Torino 2001, p. 180; P. Simoncelli, Fuoriuscitismo ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Sirignano. Nel 1799 Giovan Battista, padre di Girolamo, fu accusato di essersi ordita dallo zio di Francesco II, Luigi Maria di Borbone, il conte d’Aquila, che in risposta alle Narrazioni storiche da Piersilvestro Leopardi, Torino 1856; La guerre de ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Pietroburgo. Lo dedicò a Maria Teresa che lo ricompensò padre, inaugurava un metodo di governo ministeriale, creando un Supremo Consiglio di Conferenza da Stato estense, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVIII, Torino 1979, pp. 111-159; G.P. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] ’Esposizione d’arte di Torino per compiere degli acquisti al in seguito donò un ricco fondo di disegni del padre ai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. ’età con i ringraziamenti pubblici da parte della cittadinanza.
Il 19 o di Mariano Fortuny e ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e daMaria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Sly di Wolf Ferrari con Gina Cigna. Dal dicembre 1928 al marzo 1929 fu al Regio di Torino, dove inaugurò la stagione con Falstaff interpretato daMariano Stabile, cui fecero seguito Lucia diLammermoor con Toti Dal Monte e A. Pertile, Il Conte Ory di ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] e della Maddalena, nonché il rilievo con il Padre Eterno fra nuvole e serafini (Giudice, docc. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 85-89; G. , Le vie dei dragoni: fontane a Palermo daMariano Smiriglio a I. M., Palermo 1984, pp ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] della nobildonna partenopea Angela Maria Cerulli.
Rimasto orfano di padre a soli tre anni si Grasso, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis (catal., Torino), a cura di M. Picone Petrusa, Torino-Londra-Venezia 2002, pp. 193 s.; ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] di Napoleone. Il padre però, accompagnato da suoi militari, si recò l’aggravante della numerosa famiglia messa insieme daMario. Sulle stesse risorse della zia, da varii letterati, pubblicata per cura di una società di emigrati italiani, I, Torino ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...