NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] antico leader del ’48 Mariano Stabile. Nel 1859, , Memorie della vita di mio padre, E. N. di San cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 191-371, in particolare pp. certo interesse la versione letteraria fornita da P. Valera, L’assassinio N ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] padre, rinomato argentiere, e il successivo alunnato presso Giovan Battista Maini, da Museum), posta nella chiesa di S. Maria Maddalena de’ Pazzi con la Penitenza (Roani Torino 1993, pp. 60 s., 103 s.; Mobili, arredi antichi, ceramiche e figure da un ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] Raimondo Cunichio e di teologia il padre Favre. Il 2 novembre 1753 si in virtù di un privilegio concesso da papa Giulio II nel 1507, di alcune chiese (S. Maria, l’edicola di S. Roma 1842; i Fasti urbis Christiani,Torino 1869 e La Villa Albani ora ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] padre, uomo agiato che possedeva una villa a Posillipo, si chiamava Giovanni e pare senza fondamenti la notizia, circolata nel Settecento, che venisse da dedicato a Mariano Savelli), opera cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp. 188 s.; C. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] intestatario di una procura del padre Iacopo per l’acquisto di di cirugia di Mariano Santo.
L’impresa guidata da Sansovino utilizzò tre S., in Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] tornò nella città natale. Da qui il padre, stavolta, lo inviò a lo storico della filosofia e politico liberale François-Marie-Charles de Rémusat. Tra il 1847 e 1937, s.v.; A. Plebe, Spaventa e V., Torino 1954; G. Oldrini, Gli hegeliani di Napoli. A. ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] p. 452).
Benché il padre volesse indirizzarlo verso studi di Roma dove ebbe l’opportunità di frequentare Mariano Fortuny – quasi certamente attraverso Avondo, frate Giovanni da Fiesole, in Album della pubblica Esposizione del 1866, Torino 1866, pp ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] triennale indetto dall’Accademia con il bassorilievo Ificle padre di Iolao ferito dai figlioli di Actore Torino, nel 1913, si classificò fra i finalisti del concorso per il monumento a Don Bosco in piazza Maria Ausiliatrice, che fu infine vinto da ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] progettato da Bernardo Buontalenti, Acciaioli ordinò otto pale d’altare di soggetto mariano suddivise tra Sbrilli, Firenze 1987, p. 50, n. 4; S. Lecchini Giovannoni, Alessandro Allori, Torino 1991, pp. 60 nota 9, 226, n. 27, 236, n. 50; P ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] naturali Giovanni Battista, Alessandro – padre di Luigi – e Gaetano da Tadini nel quale sono descritte, sotto falso nome, Genova, Torino Milano 2015, pp. 145-153; Id., L. T., Giovanni Maria Benzoni e la “leggenda dell’artista”, in C. Pinessi, Giosuè ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...