VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] per Maria Stuarda condotta al supplizio, dipinto comprato da Vittorio al Salon nel 1879 con Primavera.
Nel 1880 a Torino espose il Ritratto di G. V., ritenuto della figlia nel quale fu inizialmente sepolto il padre.
All’esposizione di Brera del ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] Torino 1841, ad nomen). Cresciuto in un ambiente impregnato di ‘cose artistiche’ – il padre primi dedicati al culto mariano in Piemonte e da lui profondamente modificato.
In voluto a partire dal 1872 da don Giovanni Bosco a Torino e ancora risolto in ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] considerata irrevocabile dal padre. Questi, infatti, una novità allora, su quel giornale espressa solo da "Gandolin", il direttore L.A. Vassallo. Ma Roma 1885), La serra (Parma 1886), Extollat (Torino 1887), Varie (ibid. 1887), Vortice (Catania ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e daMaria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] la dichiarazione: «che ti ama con amor di padre perché lo meriti» (p. 185).
Nonostante « fu sollecitato da un’edizione partenopea di un’opera pubblicata a Torinoda un piemontese, nel 1845. Suscitando le ire di Mariano D’Ayala, un ex ufficiale che si ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] , 1993, p. 153), la lunetta con Dio Padre e angeli del Museo regionale di Messina e la datata 1587 e firmata da Antonello Riccio, figlio di Mariano, già nella chiesa pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 28 s., 33 s., 48 ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] movimento cattolico, su padre Agostino Gemelli e tra Otto e Novecento (Torino 1995). Si tratta di segretario di Stato cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, caratterizzate agli atti del convegno romano del 1989, da lui stesso curato, su Benedetto XV ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] 1845-1911) e Mariano (1851-1923; Pajetta, 2009, p. 1217).
Da bambino studiò prima violino anche nel 1941 e 1942) e diventò padre di Augusto (Pajetta, 2009, pp. 'anno seguente un'altra alla galleria Fogliato di Torino (Pajetta, 2009, pp. 1233-1235): in ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] padre a Napoli e, abbandonato l’abito monastico, entrò con i fratelli Salvatore e Mariano dopo la fuga dei sovrani da Napoli, il vicario Francesco , La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1989, pp. 534-543; Id., Massoneria e illuminismo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] fu presente agli accordi stipulati da suo padre con alcuni esuli sardi, . M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 135v; Ibid moderna, in Storia d'Italia, (UTET), X, Torino 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. Leali ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] di lingua greca) all’Università di Torino, oggetto allora delle riforme volute da Vittorio Amedeo II e (in una prima coetaneo Muratori, che affiancò nella difesa della poesia di Carlo Maria Maggi dalle critiche di Scipione Maffei (per cui cfr. L ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...