Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] vostra santità, e venerando la vostra beatitudine come si deve verso un padre [...]"); inoltre Giustiniano dichiara apertamente la preminenza dellaChiesa romana su tutte le altre Chiese, che devono essere in accordo e comunione con essa ("è sempre ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] riconoscesse la validità degli atti compiuti dal padre con quel titolo, cosa ritenuta inaccettabile a 129, 131, 144, 145; O. Montenovesi, Il1831 nei territori dellaChiesa e i documenti dell'Archivio di Stato di Roma, in Archiginnasio, XXII (1927), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] doc. 457 fosse o Gregorio II fratello dei Guido padre di Giovanni oppureil figlio di questo supposto Guida, natogli in un totale impegno di funzionalità delle strutture dellaChiesa sinanco al più alto vertice della gerarchia.
Fonti e Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] -92, pp. 43-8; N. Cilento, L'opera di Desiderio abate cassinese e pontefice per il rinnovamento dellaChiesadell'Italia meridionale nell'età gregoriana, in L'età dell'abate Desiderio, III, 1, Storia, arte e cultura, a cura di F. Avagliano-O. Pecere ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] diploma (ibid., nr. 21), il re testimonia di aver confermato a Poppone ed alla sua Chiesa, su richiesta dello stesso presule, le donazioni fatte da suo padre e tutti i privilegi e le proprietà, "quas ipsa Ecclesia usque nunc visa est possidere": l ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] p. 470). Carlo Emanuele III, succeduto nel 1730 al padre, si rifiutò di ricevere l'inviato pontificio, dopo che e, come abbiamo visto, partecipò attivamente alla politica dello Stato dellaChiesa. Le maggiori probabilità di essere eletto al soglio ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] tra formosiani e antiformosiani all'interno dellaChiesa ravennate si intreccia la vicenda dell'elezione imperiale di Berengario, per la , sembra, dal padre Basilio più che dallo stesso Leone e l'imperatrice, dopo la morte della loro unica figlia, ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] civitate Verone", visconte o viceconte di Verona.
Il 13 luglio 1028 il padre Ingone è già morto, e i suoi figli Cadalo "clericus", Erizo dialogo tra l'avvocato del re e il difensore dellaChiesa romana. L'argomento principale a favore di Alessandro II ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] diritto ereditario", bensì "secondo il diritto dei Padri", in altre parole "conformemente ai canoni ecclesiastici", fatti bruciare, S. fu condannato e "allontanato dal grembo dellaChiesa". Tutti gli atti di Formoso, le ordinazioni e l'incoronazione ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] con suo fratello Stefano, precedentemente designato dal padre al patriarcato. La giustificazione addotta per la Goradz e concesse pieni poteri a Vichingo per la riorganizzazione dellaChiesa morava. Il vescovo partì da Roma con una lettera del ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...