DELLACHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] , sono di per sé una preziosa testimonianza della fortuna della famiglia DellaChiesa, specchio preciso di quella burocrazia piemontese e di settecentesca avrebbe additato nel D. il padredella moderna storiografia sabauda, da leggere forse tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] e tra i Priori nel 1446. Infine, nel 1458 ereditò dal padre (che si ritirava per motivi di età ed indicava il figlio come stesso tempo per negoziare nuovi rapporti tra Firenze e lo Stato dellaChiesa (23 sett. 1471).
Del mutato clima fra Firenze e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] sembra più probabile identificare il padre del D. in quell'Ugolino Della Greca figlio del già Orvieto, Todi s. d., p. 35; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato dellaChiesa, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XLIX(1926), p. 30; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] factor Iacopo a Leone. Pochi giorni prima dell'assassinio del padre, il D. si vide assegnare anche un veronese, VIII(1955), pp. 66-72, 116 ss.; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 131 s., 135; M. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] cui apparteneva Bonifazio, ma che aveva forti interessi in Maremma: il padre di Bernarda era infatti uno dei signori di Sassetta, località non dal canonico pisano Giovanni del fu Repupero, rettore dellachiesa di S. Lorenzo in Chinzica, nel cui ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] prefetto di Saluzzo. Il 10 febbr. 1651 successe al padre nella carica di senatore e consigliere ordinario nel Senato di Piemonte XVII, f. 90: testamento del D. del 1696; Ibid.: Arch. DellaChiesa di Roddi e Cinzano, Prove di nobiltà, cat. II, m. 1, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] .261) indica come testimone ad un'inquisitio sui diritti dellaChiesa di Barletta (l'ipotesi è stata avanzata con molta aveva sposato Nicola Rufolo, e poi continuati con Anna, sorella del padre del D., andata in sposa a Matteo Rufolo. Si può, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] ordine di Carlo I d'Angiò, per accertare i diritti dellaChiesa cittadina. Tutti e tre i documenti riportano la testimonianza giurata troppo assente da casa a motivo della sua attività amministrativa, né dal padre "senectute gravatus" (Regestum, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] il padre nacque nel 1308.
Non sono note le generalità della madre, né si sa alcunché della sua pp. 40-45, 95-98, 107, 109, 113, 115, 121; G. B. Biancolini, Notizie stor. dellechiese di Verona, Verona 1749-71, 1, pp. 50, 211 s s.; II, pp. 42 ss.; III ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Orlando, rettore dellachiesa di S. Andrea di San Miniato, lo nominò suo procuratore. A tale data, dunque, il D. era maggiorenne: ciò pone la sua nascita prima del 1284, ossia prima della lunga carcerazione subita dal padre Bonifazio a Genova ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...