MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ma all'incirca contemporaneo, è il sonetto burchiellesco al padre, Costor vivuti sono un mese o piue.
Sulla base indirizzare l’opera a Giuliano, fratello del papa e gonfaloniere dellaChiesa). Un certo riscontro positivo non dovette mancare, dato che ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] piemontese dalla polemica di principî, il B. poneva l'accento sul fine spirituale dellaChiesa di cui si contestava concordemente con un Pilati o un Fabro l'attitudine a un potere giurisdizionale e ad una forza coattiva qualsiasi. L'attribuzione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , san Taurino d'Evreux, Taranis). Nonostante l'opposizione dellaChiesa nei confronti dei costumi pagani, si è continuato, talvolta i matematici utilizzano delle palette, modello ridotto della ruota del mulino. Incoraggiato da suo padre, Albert Euler ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] alle rinnovate proteste del Capo dellaChiesa contro la integrità territoriale dello Stato - in quanto alla nato cattolico e intendo morire da cattolico"; poi aggiunse: "Caro padre; sono vecchio, molto vecchio. Ho fatto cinque ministeri. Non potevo ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche e per due volte scese in Italia a porre a freno l’egemonia dellaChiesa cattolica in G., come Chiesa di Roma, li rendeva disponibili ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dal rappresentativo; ma è un figliuolo che ha soffocato il padre", giacché ciò che esige di essere rappresentato non è "l fascista e la concezione corporativa dellaChiesa, proprio il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Filiberto II, e col re Emanuele di Portogallo, padredella duchessa Beatrice. In un momento difficile per la per la storia d'Italia, pp. III-VI-IX e passim; A. Erba, La Chiesa sabauda fra Cinque e Seicento…, Roma 1979, pp. 41 s., 54 e passim.
Sul ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] superiore alle sue forze, vittima della politica troppo sicura e maldestra del padre Ferdinando II. La realtà fu di male, senza curarsi se essa corrispondesse o no a quella dellaChiesa. P. vedeva quest’evoluzione come un grave pericolo per milioni di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] alle conseguenze - ritenute dirompenti per l'unità dellaChiesa, e per l'autorità del papato come "padre di tutti i fedeli" - di un sospetto di corresponsabilità della Santa Sede nella sconfitta di una delle parti. Nella cornice del più ampio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fosse ormai saldamente devota, dopo le riforme amministrative del padre e il rafforzamento dei presidi militari, ma soprattutto la sotto la protezione della Spagna, per la complicità dei Ferrero-Fieschi feudatari dellaChiesa) e, ricacciati gli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...