ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] fu anche cancelliere nel 1493 e nel 1501; ebbe poi la parrocchia di Goedereede e nel 1497 il titolo di decano dellachiesa di San Pietro di Lovanio. Le sue lezioni universitarie erano seguite da scelti ascoltatori, fra i quali si trovò anche Erasmo ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] papa Gregorio IX.
Dopo la Pasqua del 1235 C. accompagnò il padre a Norimberga, passando per Aquileia e per il ducato d'Austria, con Elisabetta di Baviera suo successore affidandolo alla tutela dellaChiesa. Ma il bambino non era ancora stato eletto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Fuld., Cassel 1850, n. 649, pp. 298 s.; nome del padre: Liber pontificalis, a c. di L. Duchesne, II, Paris . 5763, 103 nota 83;E. Amann, in A. Fliche-V. Martini, Storia dellaChiesa, VII, Torino, 1953, pp. 29 s.; Fr. X. Seppelt, Geschichte der Päpste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] per intervento del patricius Giovanni, succeduto in tale carica al padre Crescenzio de Theodora. Secondo Martino di Troppau, che però scrive G. di svolgere una notevole attività nei riguardi dellaChiesa italiana e d'Oltralpe. Già nell'autunno 985 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] predecessori, Clemente V e Giovanni XXII; suo padre era forse mugnaio. Destinato alla carriera ecclesiastica, in realtà, la sua opera non modificò né lo Stato dellaChiesa né il corso della politica europea.
Fonti e Bibl.: Per una bibliogr. completa ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] di opere dei Santi Padri, per la quale fece erigere un grande edificio adiacente al palazzo della sua famiglia.
Lungo le l'Oriente, lo attestano l'esaltazione fattane nel Synaxarium dellaChiesa di Costantinopoli, redatto non prima del sec. X, ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Dopo la morte di Vittore III (16 sett. 1087) fu creato, da papa Urbano II eletto il 12 marzo 1088, cancelliere dellaChiesa di Roma: dall'agosto 1088 pro tempore (dal 23 settembre figura con il rango di cardinale diacono) e probabilmente dal 1089 con ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di un prete. Da altre fonti risulterebbe che suo padre, entrato come monaco nell'abbazia di St. Albany, . Oltre a questi studi monografici si vedano le Storie dellaChiesa in questo periodo dell'Hauck, dello Haller e, da ultimo, R. Foreville, in R ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] si incontra nelle fonti della seconda metà del sec. X, non si riferisce necessariamente al padre di Teofilatto; il matrimoni dei vescovi e dei preti e l'acquisto dei beni dellaChiesa da parte dei figli dei preti fanno pensare a un atteggiamento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] si era ancora distinta nella storia della città. Suo padre era Giovanni Scolari, della madre si conosce solo il nome trasferire altrove la loro residenza, all'interno e fuori dello Stato dellaChiesa. Il ritorno a Roma fu reso possibile da ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...