• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [12144]
Biografie [6655]
Storia [2560]
Arti visive [2222]
Religioni [1822]
Letteratura [610]
Diritto [502]
Storia delle religioni [338]
Diritto civile [351]
Musica [305]
Economia [170]

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , san Taurino d'Evreux, Taranis). Nonostante l'opposizione della Chiesa nei confronti dei costumi pagani, si è continuato, talvolta i matematici utilizzano delle palette, modello ridotto della ruota del mulino. Incoraggiato da suo padre, Albert Euler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] , c.d. Gallusglocke, sec. 7°; Noyon, mus. della cattedrale, c. di s. Godeberta, sec. 7°; c. della chiesa di La Villedieu nel Perigord, sec. 8°-9°) e che in altri campi della produzione artistica, la trasmissione dell'arte di padre in figlio doveva ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] Quadro parziale del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera dello Stato della Chiesa nell’anno 1824 [...], dal coltivando anche altre inclinazioni artistiche, coadiuvarono il padre e gli zii nell’impresa familiare, perpetuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'AQUILA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'AQUILA, Nicolò Rosa Barovier Mentasti Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV. È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] 86 in circa" il 7 marzo 1585 (Murano, Archivio della chiesa di S. Pietro, Arch. della chiesa di S. Stefano, Liber mortuorum, I[1578-1585], membranaceo. Nella Mariegola quattrocentesca compare soltanto il padre del D., Giovanni, di origine friulana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO FIORAVANTI – ARTI LIBERALI – ALCHIMIA – SILICATI – VENEZIA

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] l'anno seguente ottenne dal padre la procura generale e la direzione tecnica dello stabilimento di Crespi d' da villette a schiera, nonché da asili, scuole e una chiesa che riproduceva esattamente quella di S. Maria a Busto Arsizio (cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

Rockefeller, John Davison

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rockefeller, John Davison Giovanni Borgognone L’uomo simbolo della ricchezza La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] dopo, con l’aiuto finanziario del padre, aprì una propria ditta. Viste le . Le numerose donazioni alla Chiesa battista, cresciute esponenzialmente con l il cui fine dichiarato era di «promuovere il benessere dell’umanità in tutto il mondo». La dotò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEODORE ROOSEVELT – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – PETROLIO – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rockefeller, John Davison (4)
Mostra Tutti

Rossi, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Rossi, Alessandro Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la [...] grazie a un razionale piano regolatore: fece erigere una chiesa, ampliare l’ospedale, realizzò un nuovo quartiere operaio, fu eletto deputato e, pur essendo cattolico, sedette nei banchi della Sinistra. Nel 1870 fu nominato senatore. In Parlamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – TORREBELVICINO – POLLICOLTURA – LIBERISTE – FILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Alessandro (4)
Mostra Tutti

madre

Enciclopedia on line

Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] ; successivamente il termine è servito a indicare ogni Chiesa da cui sono derivate altre. Gran M. Epiteto padre nobile). Zoologia In zootecnia, m. artificiale, attrezzatura atta a sostituire, nello svezzamento degli animali, funzioni proprie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – CHIMICA FISICA – PETROGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACETIFICAZIONE – CRISTIANESIMO – GRANULOMETRIA – ACETOBATTERI – BENTONICA

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] nei fiumi; l'acqua piena di cloro delle piscine; l'acqua benedetta nella chiesa dei cristiani e l'acqua per purificarsi nella e olio di foca: come giunse Mayak l'eschimese e mio padre guarì dalla pazzia, Salani, Firenze 1994 [Ill.] Beatrice Masini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA
1 2
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali