GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] stretti rapporti con l'ambiente mantovano, e con Costa in particolare, sta non solo la Sacra Famiglia con s. Giovannino dellachiesa di S. Maria di Castello di Viadana, omaggio ai prototipi giulieschi, riferibile alla fine del settimo decennio o al ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] alcuni suoi dipinti, come quelli di Rojo, cui vanno collegati gli affreschi dellachiesa di S. Filippo a L'Aquila.
Nella Fuga in Egitto la testa in gioventù trova luogo anche il freddo esito del Padre Eterno (Napoli, cappella del Comando Vigili del ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] le trattative matrimoniali della figlia; C. lo stesso giorno della morte del padre aveva ricevuto Giblet), Historie de' re Lusignani…, Bologna 1647, pp. 587 ss.; F. A. DellaChiesa, Corona reale di Savoia…, II, Cuneo 1657, pp. 550 ss.; A. Naugerius, ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] irrinunciabili dai padridella Compagnia ai fini del proseguimento e dello sviluppo dell'opera pastorale provincia di Zhejiang), per succedere al cugino U. Augerio nella cura dellaChiesa locale. Dal 1676 sino al 1684 fu visitatore per la Cina e ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] modo definitivo la stamperia, per disposizione testamentaria del padre (morto nel 1739), riuscendo a inserirsi nel commercio Firenze il 30 nov. 1788, nella sua casa in via dellaChiesa. Una parte dei suoi libri è ora conservata nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] orfano di padre, andò ad abitare nella casa del nonno materno da cui ricevette i primi insegnamenti nel campo della pittura, lavorando Madonna con il Bambino dellachiesa di S. Angelo a Cetica in Casentino, la Crocifissione dellachiesa di S. Gaetano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] d'Aragona seconda moglie del padre. Immediatamente dopo il ritorno a Napoli, il C. prese parte alla giostra che si svolse davanti alla chiesadell'Incoronata in onore del re e della nuova regina.
Nell'estate dell'anno successivo, scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] gli umanisti italiani i quali amavano chiamarlo i padredelle lettere.; egli seppe vedere nel Filargis, sotto si pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre dello Stato dellaChiesa. Il IO ottobre le truppe alleate erano davanti a Roma, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] quegli anni dinanzi alla chiesa. A lui vanno riferiti anche il presbiterio e la casa dei padri, in particolare il Pedro d'Aragona ai teatini, affinché fosse innalzata nei pressi dellachiesa di S. Paolo Maggiore, ove ora sorge il monumento a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] di Varese; nel 1692, con gli stessi, la tredicesima cappella (dell'Umiltà di s. Francesco) al Sacro Monte d'Orta. Nel 1691 aveva intanto dipinto per la "chiesa del giardino ai Padri riformati" (Bartoli) a Milano (distrutta). Nel 1702 trasmetteva all ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...