GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] meno lunghi, a partire dal 1604, fino al 1639.
L'archivio dellachiesa di S. Caterina a Comunanza conserva alcuni documenti datati dal 1604 al all'Orlandi circa le molte competenze del padre, anche se Giuseppe curiosamente tralasciava l'abilità ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] padre operava come prestatore di denaro, anche per cifre importanti. Una delle prime informazioni note su Gian Giacomo riguarda la concessione per due anni della detenzione, uso e porto delle la ricostruzione dellachiesa parrocchiale dell’Assunta ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] II, e subito dopo si dedicò alla realizzazione della casa per il padre (1925-27), sul viale Vittorio Emanuele a , scenografi, cineasti, Milano 1966; Id., Relazione tecnica, in DellaChiesa di Maria Santissima Immacolata a Longuelo, a cura di G.R ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] lui attribuita la croce astile d'argento e rame dorato dellachiesa parrocchiale di Coriano di Villaminozzo nell'Appennino reggiano, in della croce presenta deboli disegni rinascimentali.
I figli Giacomo e Antonio continuarono l'attività del padre ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] , sempre a Savona. Eseguì inoltre le statue della facciata dellachiesa di S. Lorenzo a Villanova Mondovì (intorno al 1889: in quest'anno si terminò infatti la costruzione della facciata). Come il padre, anche Stefano operò da ceramista: ci restano ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] e stilistici ereditati dai maestri del Seicento. Fu padre di Domenico, architetto, ed ebbe nel suo studio di N. Grimaldi in via della Pilotta (1699-1700); le mansioni svolte in qualità di architetto della regia casa e dellachiesa di S. Antonio dei ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] quadraturista L. Bistega, iniziò la decorazione del catino absidale e della volta dellachiesa bolognese della Madonna di Galliera.
Il contatto tra il M. e i padri filippini, titolari dellachiesa, è da far risalire agli ultimi mesi del 1730, anno ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] Vergine, collocata fin dall'origine sul terzo altare a destra dellachiesa del convento di S. Maria del Monte a Genova, "a Patre Simone Dondo depicta", come attesta il manoscritto di padre Dionisio (1647, c. 6).
Il dipinto - come aveva già scritto ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] Visione di s. Giovanni di Dio per l'altare maggiore dellachiesa leccese dedicata a questo santo, ricostruita dal M. negli al padre, pur risentendo ampiamente dell'esempio di F. Sanfelice. Vennero da lui progettati, a Lecce, il palazzo della Regia ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] alloro dorati fino alla sommità. Nel fastigio sopra la cimasa è un Padre Eterno a braccia aperte.
Nel 1690 il F. stipulò un contratto con due deputati alla fabbrica dellachiesadella Beata Vergine di Caravaggio, attigua al cimitero di Chiari, appena ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...