LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] con un gruppo di dipinti di soggetto ligure (La stazione e La piazza dellachiesa a Sestri Levante, Sestri Levante dal porto, Il colle di Carignano, Ship R. Gambini.
Partecipe, attraverso il padre, dell'attività di salvaguardia e valorizzazione del ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] la porta d’ingresso del Museo cristiano; Morello, 1981, p. 73). Nel 1757, nell’ambito della decorazione in stucco dell’interno dellachiesadella Maddalena, realizzata secondo le direttive di Francesco Nicoletti, eseguì un gruppo di Angeli posti sul ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] e Paolo, un contratto per la decorazione in stucco della tribuna dellachiesa di S. Maria Maddalena a Ciminna. Probabilmente a questa otto figure di Apostoli, e la statua di Dio Padre al centro della volta seduto fra angeli e nuvole; i rilievi degli ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] alcuni amici, tra cui il padre agostiniano Giuseppe. Calefi di S. Eufemia e l'abate Sante Fontana, manifestando un'attitudine per il ritratto evidente anche nella Consegna delle chiavi a s. Pietro, ancora esistente nella chiesa di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] , aveva determinato il fallimento dell'attività paterna. A quattordici anni gli morì il padre e il G. fu costretto Gesù giovinetto (1965). Sugli specchi anteriori dei due pulpiti dellachiesa parrocchiale di Recco, per la quale nel 1966 realizzò ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] sull'altar maggiore dellachiesa veronese di S. Caterina della Ruota, ritenuta dalle fonti e dalla critica una delle opere migliori del nel 1627 del Padre Eterno e dei Due angeli, da lui eseguiti sopra l'altar maggiore nella chiesa dei SS. Siro ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] che, alla morte del padre (1631), il figlio Virgilio decise di erigere a Bologna. Più che della costruzione di una cappella di Socchi, nipote di Bonifacio Socchi che lavorò col F. alla facciata dellachiesa di S. Paolo. Dopo il 1663 l'attività del F. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] , il Cristo morto accolto dal Padre Eterno e dallo Spirito Santo, la Vergine Addolorata e s. Giovanni di Matha, in origine nella chiesa veneziana di S. Marziale e oggi conservato nella cappella Vendramin alla Madonna dell'Orto.
All'anno seguente ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] con una certa Vincenza e padre di un figlio, Giovanni Battista dellachiesa madre di Racalmuto, il Miracolo di S. Isidoro Agricola dellachiesadella Madonna della Stella di Barrafranca (di controversa attribuzione), la Madonna dell'Itria dellachiesa ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] padre (Adorni, 1974, p. 120).
Le prime tracce dell'attività architettonica del F. si trovano in una lettera dell' 1626 e il 1628, trovò pertanto già prefissata la struttura dellachiesa e poté solamente apportare piccole modifiche al progetto del F ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...