GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] natio dell'artista. Chini in un primo tempo (1913, p. 34) ipotizzò la nascita del G. a L'Aquila dal momento che il padre, Giovanni il G. condusse a termine gli affreschi per la tribuna dellachiesa di S. Panfilo a Villa Grande di Tornimparte: in ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] molto attendibile, perché non documentata, è inoltre la notizia secondo cui il padre del C. avrebbe collaborato nel 1633 con Lattanzio Niccoli alla decorazione del soffitto dellachiesa reatina di S. Giovenale (L. Mortari, Museo civico di Rieti, Roma ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] stesso anno ebbe licenza dal vescovo, assieme all’Operaio dellachiesa Matteo Vannucci e al parrocchiano Nicola Nuti, di vendere lucchese Tommaso di Matteo per conto del marmoraro Pippo di Gante, padre del più noto Isaia da Pisa (p. 241). Nel 1426 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] . 73 s.). Altre sue opere giovanili, anch'esse andate distrutte, sono il soffitto dellachiesadelle monache di S. Bernardino del 1662 e, del 1667, quello dellachiesa del Corpus Domini.
Nel 1666 a Ferrara avvenne l'incontro con il celebre architetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] padre, assunse autonomamente la commissione per il portale del palazzo di Manfredo Landi a Piacenza, che eseguì avvalendosi della collaborazione del fratello Gabriele. I pagamenti per l'impresa furono registrati nel dicembre delldellachiesa di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] notizie sul loro distacco dalla parete, condotto nel 1921.
Ancora vivente il padre, il L. nel 1571 firmò e datò la Cena in casa del con il Bambino e i ss. Girolamo e Clemente (1604) dellachiesa ravennate di S. Giovanni Battista, il L. fa mostra di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] tra i due artisti. Sotto l'egemonia del padre il F. eseguì probabilmente il Monumento del vescovo Giovan 1600 il F. scolpì lo Stemma Davanzati per la facciata dellachiesa di S. Michele a Doccia presso Fiesole. La commissione comprendeva ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Livio) Bussi di Campione.
Oliviero, fratello di Giovanni Battista, padre di Zaccaria e forse anche di Livio, è documentato a termine, eventualmente insieme con Zaccaria, il portale principale dellachiesa di S. Tommaso nella Malá Strana di Praga e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] diede infatti inizio alla sua attività partecipando alle imprese commissionate al padre: alla loro collaborazione può quindi riferirsi la decorazione pittorica dellachiesa pesarese di S. Maria delle Grazie, in origine dedicata a S. Francesco, di cui ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] nel 1743 fu eletto abate di Vallombrosa, come successore di padre Bruno Tozzi; tuttavia la notizia è smentita dai documenti secondo del 1749 decorò con formelle in scagliola il nuovo altare dellachiesa di S. Fedele a Poppi, destinato a ospitare la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...