PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] morì nel 1538 era ancora «in fresca età», e inoltre suo padre gli sopravvisse di almeno un decennio. Ancor più a lungo gli altare solo il 30 marzo 1530, al termine della costruzione dellachiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] seconda edizione dell’Abcedario pittorico di padre Orlandi (1719), la fonte più antica per la ricostruzione della biografia dell’artista; si potevano ammirare a Mirandola negli affreschi dellachiesa del Gesù (oggi perduti). Orlandi riferisce ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] erano ancora in società per le "i due memorie" (ritratti) del padre di Scipione Filomarino (Rizzo, 1984, p. 366) e per la ed il 1661 sono da collocare i due Angeli reggicandela della tribuna dellachiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (Borrelli, 1970, p ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] 1782. È, forse, suo il rifacimento datato 1790 della facciata dellachiesa di S. Siro a Soresina (non distante da Cremona gli spostamenti frequenti a Milano e a Brescia a seguito del padre, un eventuale rapporto con l'Accademia di Brera e due ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] opere più antiche (1425-1430) due tempere - S. Francesco e il padre Bernardone (Venezia, coll. Cini; già Roma, coll. Sterbini) e stesso capitolo sono una Crocefissione ad affresco nella sacrestia dellachiesa di S. Niccolò a Foligno, una predella con ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Ferrante è stato talvolta scambiato per un cognome e quindi padre e figlio sono citati come "Decio ed Augusto Ferranti" affrettata e di qualità più modesta sono i corali dellachiesadella Beata Vergine Incoronata di Lodi, quattro dei quali recano ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] , Costantino, Giovanni Francesco e Sigismondo che, come il padre, furono pittori: la discendenza è dimostrata dal Cittadella ( lavorarono ai "quadroni" a fresco sul muro della parte superiore dellachiesadella Morte. Non si hanno più sue notizie dopo ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] 1973]; l'ultimo è ripr. in Migliore, 1937), nonché il Ritratto di padre santo, commissionatogli dai cappuccini di La Spezia come dono per il pontefice Pio XI. Meritano un cenno anche il restauro dellachiesa di don Orione a Genova e il progetto e la ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] dapprima nella bottega di Giovanni Bonato, scalpellino come il padre, quindi in quella degli zii. Ma erano attività . si stava pure dedicando alla costruzione dellachiesa di Mussolente e, probabilmente, della villa Ghislanzoni Del Barco; nel 1769 ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] del padre, è ricordato nel 1521 per aver scolpito uno stemma da apporsi sull'angolo del "Palazzo depinto", ala della residenza comunale fregio in terracotta dei fratelli Bisogni, sulla facciata dellachiesa modenese di S. Pietro, situabile poco dopo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...