MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] S. Francesco di Sales e l'angelo per l'omonima chiesa di Trastevere (ora nel monastero della Visitazione di via Galla Placidia), commissionat0 dall'impresario di marmi Giovan Domenico Transi, padre di due monache visitandine; il M. firmò il contratto ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] rammenta assai da presso, semplificandola, la fronte dellachiesa romana di S. Maria dell'Orto attribuita al Vignola; tuttavia, più che il 23 luglio 1598, annunciando la recente morte del padre dopo venti anni passati al servizio dei Gonzaga senza ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] appare a s. Filippo Neri, tuttora collocata sull'altare maggiore dellachiesa di S. Filippo, a Cento, per il quale fu eseguito anche Gozzi, 1983, p. 342). Intraprese la carriera del padre e del fratello Paolo Antonio, finendo con l'occupare un ruolo ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] nel 1708), mentre nel 1665 ha inizio la vicenda costruttiva dellachiesadella Missione, per i gesuiti di Mondovì (il disegno per il campanile è del 1674): per questa chiesa, affrescata nel 1676 da padre Pozzo, il B. diede pure i disegni per gli ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] la città estense il B. aveva frequentissimi rapporti per l'attività del padre che, tra l'altro, forniva parati per quella cattedrale.
Nel 1499 il (Vergine in trono con Bambino e santi) dellachiesa veneziana di S. Giuliano. Questi dipinti dimostrano ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] la musica, il disegno e la religione, trasmessigli dal padre; nella capitale compì la propria formazione e nell’anno con l’intento di documentare i luoghi e le tradizioni dellaChiesa valdese, secondo gli accordi presi con il moderatore Ernesto ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] finestre nel tamburo della cupola, e dai documenti risulta che il pittore finì nel 1697 i Dottori dellaChiesa nell'arcone sopra Formatosi alla scuola del padre, Angelo subentrò a lui come pittore di corte. Data la consuetudine della famiglia a un ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] continuarono a lavorare i suoi discendenti; come per il padre Alberto, non si conoscono sue opere né di pittura né un solo cavallo, senz'acqua e vento".
Nel 1570, per la sagrestia dellachiesa udinese di S. Pietro Martire, il F. firmò e datò la Sacra ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] del padre risulta che G. aveva effettuato dei lavori in marmo per la cappella Aiutamicristo nella chiesa palermitana 216-219, 223-225, 231-241; Id., La "Madonna della Catena" dellachiesa di S. Maria di Gesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] dono della duchessa di Parma Dorotea Sofia di Neuburg al suo confessore, padre Gabriele da Pontifeser; mediatore dell’incarico fu Morandotti, 2000, pp. 125-128) ai perduti dipinti dellachiesa milanese dei Ss. Cosma e Damiano (eseguiti entro il 1701 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...