BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Baldinucci, Orlandi, Lanzi), non è che il patronimico del padre.
Tommaso, nato a Firenze nel 1424da Corrado di Doffo SS. Gerolamo,Barbara e Antonio Abate, dipinto nell'absidiola destra dellachiesa di S. Andrea a Cercina presso Firenze, per il quale ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ad assicurargli una discreta notorietà: ottenne ben presto dal padre un aiuto economico per sostenere le spese per uno casa Rusca a Locarno perché di dimensioni inadatte all'altare dellachiesadella Madonna del Sasso); e ancora: il S. Martino per ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] controversie culminarono in violento litigio. Venuto quindi a sapere della morte del padre, verso il 1687 il G. tornò a Firenze e suo capolavoro: la Visione di s. Romualdo sulla volta dellachiesa camaldolese di S. Maria degli Angioli a Firenze (oggi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] M. ottenne alcuni locali nell'ex convento dellachiesa di S. Andrea delle Monache che utilizzò come studio insieme con qualche incarico (ibid., p. 204). Nonostante tali condizioni, il padre Paolo, rimasto vedovo, dal 1890 si trasferì a Roma presso ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] una tavola per il coro dellachiesa di S. Maria a Quarto e nel 1341 quella per l'altare maggiore della stessa chiesa, ambedue perdute. L'ultima notizia opere perché stilisticamente affini a quelle del padre, ma a questo non riferibili, o prodotte ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] , il C. eseguì fra il 1661 e il 1663 l'affresco della volta (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Firminia, . Con il grande affresco che riempie tutta l'abside dellachiesadell'Assunta ad Ariccia, e che raffigura l'Assunzione di Maria ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] figli della stessa madre e dei due diversi scultori Lanfranco e Bonagiunta documentati come i rispettivi padri. Tuttavia Pulpits, GBA 55, 1960, pp.129-146; P.Turi, I restauri dellachiesa di S. Bartolomeo in Pantano e il pergamo di Guido da Como, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ed in seguito cominciò a lavorare presso lo studio del padre. Tra il 1924 ed il 1925, spinto anche dal della Fiera (1954) e le decorazioni in terracotta per la facciata dellachiesadell'Assunta ai Piani di Celle Ligure (1958).
Con la serie delle ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] lavorava anche alla Tomba di Girolamo e Marcantonio Della Torre (due umanisti, padre e figlio, morti rispettivamente nel 1506 e nel un modello (commissionato nel 1516) per la ricostruzione dellachiesa di S. Giustina a Padova (Andrea Moroni e ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...]
Già nel corso dell'infanzia il M. avrebbe dunque acquisito attraverso il padre i primi rudimenti morì a Firenze il 3 genn. 1592 e fu sepolto nella cappella dei pittori dellachiesadell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...