• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [12144]
Storia delle religioni [338]
Biografie [6655]
Storia [2560]
Arti visive [2222]
Religioni [1822]
Letteratura [610]
Diritto [502]
Diritto civile [351]
Musica [305]
Economia [170]

FRANCESCO DʼASSISI, SANTO

Federiciana (2005)

FRANCESCO D'ASSISI, SANTO GGiulia Barone Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] di Francesco: la sua azione si pone da qui deliberatamente al servizio della Chiesa romana; segno di ciò è la tonsura che, secondo alcune fonti tempo, amanti della nuova cultura che si esprime in volgare; poeta F., protettore e padre di poeti Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PELLICANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANO, Paolo Enrico Francia – Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò. Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] mesi a Napoli. Scoppiata un’epidemia di colera nella capitale, Pellicano fece ritorno a Reggio Calabria, dove fu nominato parroco della chiesa di S. Giorgio fuori le mura (1837-1841) per passare poi a quella cittadina di S. Lucia. Nello stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO CANNIZZARO – GIOACCHINO MURAT – RUGGIERO SETTIMO – DIRITTO CANONICO – REGGIO CALABRIA

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Armando Petrucci Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] della Chiesa gaetana, si dichiara "clericus… quia debeo ad ordinem episcopatus adtingere" (Codex diplomaticus,I, p. 179). Nel settembre dello Giovanni padre e figlio, il duca di Fondi, il conte di Traetto, altri notabili e tutto il popolo della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] B. per ottenere la restituzione di fondi di proprietà del monastero stesso nel territorio di Minturno, indebitamente incorporati fra le proprietà della Chiesa di Roma ubicate nella Campania. Ancora più duro di quello longobardo apparve il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto I Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] a B. per ottenere la restituzione di fondi di proprietà del monastero stesso nel territorio di Minturno, indebitamente incorporati fra le proprietà della Chiesa di Roma ubicate nella Campania. Ancora più duro di quello longobardo apparve il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – MENANDRO PROTETTORE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicola Guido Dall'Olio Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] ponendo in dubbio in particolar modo il dogma della Trinità, sostenendo che solo il Padre, e non il Figlio, fosse vero Dio ma l'editto contenente la citazione, affisso alle porte della chiesa metropolitana di Sassari, venne strappato da ignoti. Forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VALENTINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VALENTINO Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] che all'elezione di questo pontefice partecipò attivamente l'aristocrazia laica, da quel momento sempre più largamente coinvolta nel governo della Chiesa. Fonti e Bibl.: Capitularia regum Francorum, in M.G.H., Leges, Legum sectio II, I, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – ALTO MEDIOEVO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio III Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] , sullo scorcio del sec. VI, l'amministrazione dei Patrimoni delle Chiese di Antiochia e di Corinto; se è lui quel diacono Bonifacio la nuova prassi voluta dai padri conciliari, alle operazioni elettorali, nel corso delle quali "quis quem voluerit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – PRESBITERI – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO III (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, papa Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] tempo, sullo scorcio del sec. VI, l'amministrazione dei patrimoni delle Chiese di Antiochia e di Corinto; se è lui quel diacono la nuova prassi voluta dai padri conciliari, alle operazioni elettorali, nel corso delle quali "quis, quem voluerit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sarpi, Paolo

Biografia - Edicola (2007)

Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] 'interdetto contro la Repubblica di Venezia (si trovano raccolte nel vol. Istoria dell'interdetto e altri scritti). Gli atti di ostilità da parte della Chiesa di Roma contro S. si concretarono nella condanna al fuoco dei suoi scritti, nella citazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali