Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] economici e dagli obblighi di carattere feudale che legavano il Regno allo Stato dellaChiesa. Ferrante d'Aragona tentò di riappropriarsi del diritto, al quale il padre Alfonso era stato costretto a rinunciare, ad offrire al papa ogni anno una ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] vero vicario di Gesù Cristo in terra, che riceveva dal Padre ogni suo potere in cielo e in terra»22.
Né il papato, e che a quell’interesse il paradigma di governo regio dellaChiesa adombrato dalla Vita di Eusebio dona vigore58.
Ne fa uso un altro ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] religiosa, spiritualità e mistica, cit., p. 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010 politiche. Le devozioni al S. Cuore, «Rivista di storia dellaChiesa in Italia», 48, 1994, pp. 364-459.
42 « ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre») e Mt 19,21 («Se vuoi essere perfetto, va’, vendi . Su legge imperiale e concili si vedano I canoni dei concili dellachiesa antica II, I concili latini 1, Decretali, concili romani e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , quasi che fosse l’esponente o il rappresentante dellaChiesa cattolica e della Santa sede in Italia e nel Parlamento, ma . Il problema dell’aconfessionalità animò il dibattito congressuale e portò a uno scontro fra Sturzo e padre Agostino Gemelli, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dell’esercito garibaldino si era spogliato della mozzetta nera di canonico regolare lateranense e, abbandonato quel chiostro di Bitonto dove il padre 23; P. Marangon, Il risorgimento dellaChiesa. Genesi e ricezione delle “Cinque piaghe” di A. Rosmini ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il tentativo di rilanciare la forza politica dello Stato dellaChiesa sia all'interno, sia nel contesto italiano condannava genericamente i padridella Riforma, i primi dissidenti italiani che avevano ormai scelto la via dell'esilio (Ochino, P ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Vaticano II è costituita dal lezionario. Mai nella storia, nella tradizione bimillenaria delleChiese, era stato approntato un lezionario così ricco come quello auspicato dai padri del Vaticano II. Non si può neppure stabilire un inizio di confronto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di S. Gensini, Pisa 1996, pp. 315-32; C. Bianca, Il pontificato di Nicolò V e i PadridellaChiesa, in Umanesimo e PadridellaChiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, [s ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] funzionario pontificio. Coadiutore e poi successore del padre come avvocato concistoriale, Orazio, che nel primo piano la creazione di un centro di potere nel Senato dellaChiesa; allo stesso modo le ultime promozioni decise nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...