INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] alla sede arcivescovile di Napoli. La sua azione a capo dellaChiesa napoletana fu segnata da molti dei tratti che si erano già gli ecclesiastici a frequentare gli esercizi spirituali presso i padridella Missione in Montecitorio e, tre anni dopo, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] da Carlo III - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesa di Roma, inserendolo così nella serie dei padridello Stato pontificio. In realtà già Giovanni XII aveva approvato l'erezione ad arcivescovado del convento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] alcuni territori pontifici mettendo in pericolo l'esistenza della giurisdizione dellaChiesa; G. chiamò allora in aiuto Ottone il durante la sua vita, contro gli statuti dei santi padri. Tutti coloro che erano stati ordinati da Leone dovettero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] atti del concilio - da Lamberto e da suo padre Guido, all'epoca della sua incoronazione imperiale (891), con Formoso; un' la maggior parte in Bulgaria, passando così sotto l'autorità dellaChiesa di Bisanzio. Quando G. volle riprendere la politica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] tutte le fonti, incerto resta chi fosse il padre di Giovanni. Le liste di pontefici, che costituiscono of St. Peter, London 1972, pp. 82 s.; E. Amann - A. Dumas, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 54 s.; R. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] da confutare', non diversamente da quanto avvenne in Occidente per gli Gnostici, regolarmente maltrattati dai PadridellaChiesa. Questa scarsa fortuna presso le scuole filosofiche dominanti rende poco spiegabile la perdurante presenza dei Lokāyata ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pp. 24-25.
23 É. Poulat, Regno di Dio e impero dellaChiesa, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1, 1983, passim.
che il 3 giugno 1927 comunicava al cardinale Gasparri che il santo padre «mi consegnò una somma, la quale, calcolata in fr. Fr ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia dellaChiesa occidentale segnata [...] nei gesti e negli abiti, un ruolo di guida virtuosa per il padre di famiglia che a moglie e figli doveva assicurare l'insegnamento della fede e dell'ossequio verso la Chiesa, la partecipazione dei bambini al catechismo impartito in parrocchia, la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ", collocata in un edificio adiacente al palazzo di famiglia presso l'abside dell'attuale chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, destinata a raccogliere opere di santi padri latini e greci e finalizzata al progetto, elaborato in accordo con Cassiodoro ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] parola e sapienza divina personalmente distinta da Dio Padre, artefice della creazione e del governo del mondo. Di contro, la tendenza giudaizzante che si è detto contraddistinguere le origini dellaChiesa romana vi aveva ispirato una cristologia di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...