DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] le matricole dell'arte della seta, sulla base del beneficio goduto dal padre Giovanni, anch'egli membro della stessa arte e moderna, IX, Venezia 1823, p. 197; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1870, p. 103; ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] II, Enzo re di Sardegna, e contro la volontà del padre e degli imperatori tedeschi fu tenuto prigioniero per 22 anni, d’Asburgo nel 1274 al suo diritto sulle terre dell’esarcato in favore dellaChiesa pose B. nelle mani del papa Benedetto XI, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] proposito (1905).
Vita e opere
Di modesta famiglia (il padre Giovan Battista era cursore del comune, e la madre, per le richieste all'interno dellaChiesa di riforme della disciplina, della cura pastorale, della liturgia e soprattutto degli studi ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò [...] al sacco di Roma); assurto il padre al pontificato, fu spesso utile intermediario tra lui e gli agenti imperiali e iniziò la propria ascesa politica quale gonfaloniere dellaChiesa (1537), poi duca di Castro, finché ottenne da Carlo V l'investitura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche e per due volte scese in Italia , ritenuto inadeguato a farsi lingua dellaChiesa, della scienza e della cultura in genere: si ebbero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] trono nel 1250 con Valdemaro (1250-75), il cui padre, Birger jarl, resse effettivamente il governo fino alla morte Egipticus. La chiesa del convento di Vadstena (14° sec.) creò il modello dellechiesedell’ordine brigidino. Delle grandi cinte ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Venezia
Una prima organizzazione dellechiesedelle isole della laguna fu attuata nella seconda metà dell’8° sec. con l L. Hassler e H. Schütz, ‘il padredella musica tedesca’.
Gli stilemi della polifonia veneziana vennero poi trasfusi all’interno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] nei primi anni 1990 ha prevalso sulla Federazione delleChiese protestanti (35,3%), dopo un lungo periodo . Leu padre e figlio, a Berna N. Manuel, a Friburgo H. Fries, contribuendo in modo originale anche allo sviluppo della stampa e dell’incisione. ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] contratto di sacramento deriva la competenza dellaChiesa nella regolamentazione dell’istituto, la sua idoneità a ’acquisto (con doni alla fanciulla) da parte del futuro sposo al padredella futura sposa. La famiglia di lei provvedeva una dote. Il m ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] la delegazione greca (condotta dal patriarca Germano di Costantinopoli) riconobbe l’eterna processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio e il primato dellaChiesa di Roma. Ma l’accordo durò pochi anni.
Consulta straordinaria di L. Assemblea ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...