DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] III e di Luigi VII re di Francia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali si ricordano: Giustamonte, che fu diacono dellachiesa metropolitana milanese, e Cassone, che fu nominato podestà di Orvieto nel 1204,e Jacopo.
Le notizie sul D. sono scarse ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] IV (1928), pp. 145-148; G. Chiesa, D. C. e la sua breve vita,ricordi del padre ..., Rovereto 1930 (rist. anche in Alba 1970), pp. 20 ss.; G. Sottochiesa, Elogio di D. C. protomartire della redenzione trentina, in Alba trentina, I (1917), pp. 25-28; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Piero di Valvason per essere collocato "in la sua parocchia", la chiesa cioè già di S. Salvatore e quindi dei Ss. Pietro e di suo padre. L'erede rende, cosi, omaggio alla pudicizia della moglie e alle virtù "belli pacisque" dei Della Torre. Già ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] recatosi, con altri otto tra cui figura il Carlo Della Torre padre del Luigi morto senza eredi diretti, il 6 a Venezia presenza di testimoni che sono ragguardevoli nobili lagunari, nella chiesa giudecchina di S. Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] le figure più significative della casata sono i due fratelli: Tedaldo, padre di Giano, di dello scontro "fisico" con Berto Frescobaldi, uno dei più potenti e dei più facinorosi tra i "grandi", avvenuto nel 1292 in una seduta del Consiglio nella chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] del quarto decennio del sec. XIII fu invece il padre, Guelfo. Egli infatti condivise la politica antiviscontea ed antipopolare città di Villa di Chiesa - odierna Iglesias - eretta per lo sfruttamento delle miniere d'argento della zona. Poco dopo, nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] 1307 era capitano del Popolo Guido Della Torre, figlio di Francesco e perciò cugino germano del padre del D., sembrò che, tramite 5 e il 9 luglio nella chiesa di S. Vincenzo Martire.
Si tratta dell'ultimo concilio provinciale pretridentino, che, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] nei più importanti atti del conte Alberto, padre di Alessandro.
Secondo le disposizioni contenute nel della Pieve, in Umbria), dove rimase per un anno intero. Nel giugno del 1301, comunque, si trovava di nuovo a Firenze dove partecipò, nella chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] . Maria Novella ci indica comunque come primo confessore e padre spirituale di Caterina un frate Angiolo Adimari, il quale , per ascoltare la messa, in Camporegio anziché nella chiesadella Misericordia, e prova amarezza, turbamento e dubbio sui ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] alleati, nel tentativo di vendicare la tragica morte del padre e dei congiunti. Riuscì a sconfiggerli nel 1295, arrivando nel quartiere di Mezzol a nord dell'Amo, nella cappella di S. Lorenzo alla Rivolta, presso la chiesa di S. Caterina.
In questi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...