GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] quanto conforme alla legge di Dio e alle norme dellaChiesa e getta le fondamenta per l'edificazione del diritto 528-551; C. Mesini, Postille sulla biografia del "Magister Gratianus" padre del diritto canonico, in Apollinaris, LIV (1981), pp. 509- ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] egli stesso aveva richiesto (cfr. la lett. del B. al padre generale del 6 marzo '46, ibid., p. 548). Tornato a per "le monarchie cristiane", se non si stringeranno "sinceramente" alla colonna dellaChiesa (Opere, VII, pp. 396 s.). L'Ubaldo e Irene (s ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] santo di famiglia. Per parte sua, il padre del C., Michele, risentì dell'influenza del movimento di restaurazione cattolica capeggiato riguardi del vescovo Franzoni), i quattro articoli Sulla separazione dellaChiesa dallo Stato (2, 6, 11, 13 nov. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] nei confronti di quello investito nell'acquisto di ville e terreni. Oltre la villa di Mondragone fece costruire nei pressi dellachiesa di S. Apollinare in Roma il magnifico palazzo Altemps, iniziato da Gerolamo Riario, terminato nel 1580 da Martino ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo dellaChiesa (Balducci, 2009, pp. 343-342).
Nel 1949 cominciò religioni nel pensiero di Ernesto Balducci, Assisi 2012; Padre Ernesto Balducci dalla “Messa degli artisti” all’arte ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] occupava piuttosto degli affari della famiglia, di cui era divenuto il capo, prima ancora della morte del padre, avvenuta nel 1519. dare in qualche modo continuità alla vita dello Stato pontificio e dellaChiesa.
La Francia e l'Inghilterra, intanto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] da una profonda preparazione teologica, da una straordinaria conoscenza dei testi biblici e da uno studio continuo dei PadridellaChiesa e soprattutto di s. Girolamo e s. Cipriano. L'impegno umanistico del D. in particolare attento studioso di ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Che il padre di Jacques abbia esercitato il mestiere di artigiano di calzature è testimoniato da numerose fonti, tra le quali del recupero dell'autorità pontificia sugli Stati dellaChiesa, dall'altra, nel contesto della complessa successione ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] agli anni Venti-Trenta del Duecento proprio con il padre di Giacomo, Luca. Secondo alcune ipotesi genealogiche, stati ceduti dai suoi parenti per porli sotto la diretta protezione dellaChiesa romana. In Roma il cardinale possedeva un gran numero di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] dell'Emo Segretario di Stato [il card. T. Bernetti], che mi annunziò subito dopo il fatto 8 marzo 1831, che il Santo Padre vide in tutta la sua gravità il pericolo che lo Stato dellaChiesa potesse perdere la sovranità e, timoroso che le forze che ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...