CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] del 1º di quel mese e il giorno 17 fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo.
Nel mondo culturale fiorentino del secondo Quattrocento il C e allegorico. Fu certo in riconoscimento delle sue capacità filologiche che il padre Bernardo gli affidò la cura del ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] discipline giuridiche sotto la guida di N. Valletta; quando il padre, nel 1806, lo incaricò di presentare una sua opera sulla Le esequie furono celebrate il 12 giugno 1843 nella chiesadella Scala Santa. Fu sepolto nel cimitero di Poggioreale. ...
Leggi Tutto
Nomi e cognomi
Luca Serianni
La nostra prima carta d’identità
Ogni individuo ha uno o più nomi, secondo i sistemi adottati nel corso del tempo dalla società di cui fa parte. Nomi e cognomi hanno varie [...] condizione del padre o della madre (Di Pietro, Della Vedova). Talvolta si hanno soprannomi scherzosi, come Bevilacqua (detto di un ubriacone) o Pappalardo (detto di un ghiottone, che mangiava la carne anche quando secondo la Chiesa ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...