LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] idraulica del corso dell'Arno e fornendo i disegni per l'ampliamento dellachiesa e del convento della Ss. Concezione di nel quale entrò anche il figlio Cosimo, avviatosi, come il padre, alla professione di ingegnere, il L. aveva prestato la sua ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] padre Francesco, chiamò il F. a scolpire in marmo i due angeli che sostengono il ciborio della ). Nel 1726, con il fratello Benedetto, realizzò l'altar maggiore dellachiesa pistoiese di S. Domenico, trasferito nel 1941 nella pieve di Popiglio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] la navata di S. Maria in Vallicella voluti da padre Resta in vista dell’anno giubilare: in questa sede realizzò due dipinti a Giovacchino e Anna la nascita di Gesù, già nella volta dellachiesa di S. Anna dei Funari, distrutta nel 1887, nella quale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] , è ancor più evidente nell'Immacolata Concezione dipinta nel 1739 per la chiesa di S. Gregorio al Celio a Roma: il Padre Eterno, simile a un Giove, e la gamma fredda delle tinte si pongono come un precedente per Anton Raphael Mengs.
Nel corso ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] designazione caldeggiata dai gesuiti e in particolare dal padre B. Pinyes, rettore del collegio di dicembre presiedette la solenne processione per la posa della prima pietra della nuova sede del collegio e dellachiesa dei gesuiti, con i quali il F. ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] dopo la scomparsa prematura del padre (1302). Sotto la tutela della madre Costanza e dello zio Donato, con la famiglia XLIV (1955), pp. 135, 141 s.; G. Mantese, Mem. stor. dellaChiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 549-547; R. Weiss ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] , fazione o dazio, e i Contarini vi erano anche titolari del giuspatronato dellachiesa, del diritto di mercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il padre aveva percorso una brillante carriera politica: ambasciatore a Carlo VIII di Francia, che ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] p. 470). Carlo Emanuele III, succeduto nel 1730 al padre, si rifiutò di ricevere l'inviato pontificio, dopo che e, come abbiamo visto, partecipò attivamente alla politica dello Stato dellaChiesa. Le maggiori probabilità di essere eletto al soglio ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Mentre è verosimile che egli traesse dalla consuetudine col padre fornaciaio il primo impulso a modellare la creta, èben per il capitolo: si tratta del gruppo della Pietà (ora nell'abside di destra dellachiesa) che il Lancilotto ebbe modo di vedere ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] a causa delle modeste condizioni economiche della famiglia (Pascoli, p. 725). Dopo la scomparsa del padre e del in Trivio. Prossima a queste due tele è l'Immacolata Concezione dellachiesa di S. Francesco a Gubbio.
All'ultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...