BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] secondo il Grigioni nato nel 1493, il quale, dopo la morte del padre, si impegnò a finire la decorazione di una cappella e la relativa ). Incoronazione della Vergine fra angeli, evangelisti, profeti, ianti e dottori dellaChiesa,lunetta superiore ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Pilanzi.
Dal padre pittore, documentato come frescante dell'oratorio dellachiesadella Pietà nel 1566 (Monteforti, 1780, c. 51v) e di quello di S. Rocco nel 1569 (Cento, Arch. com., ms. n. 73: A. Tosi, Raccolta degli Annali del padre Biagio Bagni ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] di Minissale (Messina); la Madonna della Lettera nella chiesa del monastero di S. Maria di Siracusa; l'Assunzione della Vergine, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria, Dio Padre e La bottega di s. Giuseppe nella chiesa dei cappuccini di Milazzo; il S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] 1783 eseguì il Monumento funebre del conte C. Firmian - già nell'antica S. Bartolomeo e ora nella nuova sede dellachiesa in via Moscova - con il quale introdusse a Milano il modello neoclassico del monumento funerario a struttura piramidale. Subito ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] chiesa di S. Maria degli Angeli a Pistoia. Per gli architetti Carlo e Innocenzo Bergamini (rispettivamente padre . 106 (per Francesco), 110 (per Orazio); G. A. Matteoni, Guida dellechiese di Massa Lunese, Massa 1879, p. 9 (per Giov. Francesco); C. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] (Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 2262), il manuale liturgico dellaChiesa ambrosiana. Sembra che in un primo tempo il G., probabilmente per la sua giovane età, lavorasse sotto la tutela del padre, al quale si doveva l'impostazione generale del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] di Cristo conservata tuttora nell’oratorio di S. Francesco (Mancini, 1979); un inventario del 1486 indica su un altare dellachiesa «uno gonfalone con lo Nostro Signore legato ala colonda» (Scarpellini - Silvestrelli, 2004, p. 28), nel quale va ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] all'ava Ludovica, al padre, alla madre e al marito, cosicché la chiesa, grazie anche alla sua 1594, sonetto 52, p. 55, canz. 7, p. 31; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, pp. 1173-178; Il primo processo ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] dei Pelletta fu sicuramente importante: a molti anni di distanza padre e figlio sono infatti detti "de Roreto alias de Verdina" in trono con il Bambino e santi, situata nel coro dellachiesa di S. Maria Nuova ad Asti (databile intorno al 1498 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] identificare il padre di J. con il pittore Mino Parcis, basata principalmente sulla constatazione della simile tavola commissionata il 12 apr. 1372 per l'altare maggiore dellachiesa del monastero di Passignano; e alcuni affreschi, del 1374 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...