GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] applicata all'industria. Nella primavera del 1900 venne autorizzato dalla direzione della Carrara ad assentarsi per un mese per affiancare il padre nella decorazione dellachiesa di Gottolengo, vicino a Brescia. Seguì a intervalli, perché non ancora ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] padre, e Marianna, che sposò lo Scultore Andrzej Schmidt.
L'anno dopo il F. realizzò il progetto della cappella del S.S. Sacramento della laterali. Dal 1729 al 1733 lavorò all'edificazione dellachiesa dei riformati di Osieczna, nei pressi di Leszno ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] in marzo iniziava l'Adorazione dei pastori (abside) e Dio Padre benedicente (cupola) in S. Salvatore in Vescovado, affreschi la cappella di S. Girolamo, andò interamente distrutta dall'incendio dellachiesa del 1771 (Fabbri, 1992, p. 89, nn. 3- ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...]
Stando al racconto dedominiciano questa importante commissione giunse dai padri pii operai attraverso la mediazione di don Paolo Dentice, partire dalla tela con la Madonna col Bambino e santi dellachiesa di S. Chiara a Venafro, per la quale Peresi ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] saputo cogliere soprattutto i frutti materiali.
Ulteriori tracce dell'attività del G. si hanno solo nel 1723-24, quando risulta impegnato per i padri serviti in lavori di consolidamento e di decorazione nella chiesa di S. Maria in Via. Il 10 dic ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] all'arte probabilmente dal padre con il quale divise qualche commissione all'inizio della sua attività, appare del fiorentino Andrea Boscoli. La grande Ultima cena dellachiesa parrocchiale di Obrzycko in Polonia, proveniente dal monastero di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] il Santo Padre nell’atto di ricevere la Deputazione della sua patria (Belluno, Seminario Gregoriano). Dell’opera, di S. Pio V, per la quale dipinse quattro tondi con i Dottori dellaChiesa d’Occidente (S. Gregorio Magno, S. Girolamo, S. Agostino, S ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] in trono con Bambino e santi, posta sull'altare maggiore dellachiesa di S. Francesco a Brescia, prima opera attribuibile con rilievo nella parte inferiore della cornice e Angeli con i simboli della Passione e Dio Padre nella sezione superiore.
Il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] della cappella di S. Rocco, il G. seppe infatti conquistarsi le simpatie e i favori dell'allora soprintendente ai lavori, padre alla realizzazione dei retabli dellachiesa fino al 1789, data della Sacra Famiglia per l'altare della cappella omonima.
L' ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] i disegni del Terribilia per la volta della navata maggiore dellachiesa di S. Petronio (vedi le indicazioni si ha notizia nel 1601 e nel 1603, quando viene affiancato al padre nelle funzioni di ingegnere. Non viene nominato nel testamento e non siamo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...