DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] a Genova. L'anno dopo, in seguito alla morte del padre, diresse per qualche tempo gli affari della famiglia, per poi dedicarsi decisamente alla pittura.
Aperto uno studio presso la chiesa genovese di S.Maria di Castello, dipinse quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] parte superiore della facciata (Prola).
Nel 1734 iniziava la progettazione dellachiesadella Confraternita di , nacque probabilmente a Torino intorno al 1715 Pietro Francesco. Il padre gli insegnò la professione di misuratore; e sin dal 1734 per ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] a S. Bernardino; ornò la sacrestia dellachiesa di S. Maria ai Monti con scene della Passione di Cristo, di cui si conserva fratello Giuseppe Antonio, divenuto frate agostiniano con il nome di padre Ilarione di S. Rosa, priore del convento tra il ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] fiorentino, che dobbiamo quindi ritenere successivo al 1539, il G. rientrò nel Ducato, trovando il padre impegnato nella costruzione dellachiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro (iniziata nel 1543). Ritenendolo più incline all'architettura che alla ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] – il padre esercitava la professione di ‘pettinagnolo’ – fu avviato agli studi della matematica e della meccanica per indetto da Francesco III d’Este per la realizzazione della facciata dellachiesa teatina di S. Vincenzo a Modena. La facciata ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] di Francesco, nacque a Roma il 25 luglio 1658. Fu avviato al mestiere di scalpellino dal padre, con il quale collaborò nel cantiere dellachiesa di Monte Porzio Catone scolpendo l'iscrizione sulla facciata nel 1681, per subentrare, alla morte di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] ) - ne segnalano poi l'attività a Messina: tra questi trovano ancora riscontro in opere superstiti quello relativo alla Croce dellachiesa di S. Filippo a Calatabiano che era stata commissionata nel 1502, parzialmente quello del 1505 per un polittico ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] della figlia Elisa. Proprio la precoce scomparsa della figlia, nel 1847, inaridì la vena del C., ormai figura eminente della colonia svizzera e dellachiesa con loro a Firenze nell'anno 1830.
Il padre la istruì nella musica e nella pittura, e ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] e la Via Crucis dellachiesa di Valmalenco.
Nel 1753, grazie alla mediazione di Paravicini, ottenne la commissione della pala d'altare con la Beata Vergine appare a s. Gerolamo Emiliani per il collegio Gallio dei padri somaschi di Como.
Quasi ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] zecchini all'anno, richiesto a causa delle cattive condizioni economiche del padre. Il sussidio, ottenuto sia per merito Chini, sono gli affreschi dellachiesa di S. Trinita, affidati all'artista dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1885 (Arte ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...