GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] nell'atto di concessione di un terreno da parte del padre a favore della figlia Alessandra, non viene chiesto il consenso del Ghirlanda.
Come " (Frediani, p. 19) su alcuni muri esterni dellachiesa: si propose, cioè, per la sua peculiarità di abile ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] iscritto nella Matricola dell'arte degli orefici di Perugia, per il rione di Porta Eburnea come già il padre; e a questa grande tabernacolo in bronzo e argento per l'altare maggiore dellachiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, che si può ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] punto di vista formale, G. fu attivo in subordine al padre: fino alla fine del terzo decennio del secolo, i documenti , Museo di arte sacra); del S. Antonio Abate dellachiesadella Misericordia di Siena, da datarsi probabilmente al 1424 (Butzek ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] richiesta del padre, a un genere economicamente fruttuoso, il ritratto in miniatura. Delle tante opere . Biagi Maino, Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storia dellaChiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, p. ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , e poscia alla Geometria, e all’Aritmetica sotto il Padre Sanvitali Gesuita, praticando insieme l’Accademia, ch’aprì un Giovan Battista Biancolini, che per le sue Notizie storiche delleChiese di Verona utilizzò il materiale raccolto da Perini.
...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] vescovile) era destinata a ornare il primo altare a sinistra dellachiesa di S. Pietro in Oliveto dei canonici regolari di La prima data si ricava dalle polizze d'estimo presentate dal padre nel 1563 e nel 1568 (dove risulta essere, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] agli inizi del secolo dal padre e fu responsabile del rinnovamento linguistico dello Studio, perseguito senza strappi, esaltati dall'emergenza del volume poligonale dellachiesa e dell’edificio alto per la residenza della comunità.
Tra le opere più ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Modena 1855, p. 199; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1959, p. 29; P. G. Gazzoli, Cenni storici dellachiesadella Madonna di Galliera e dei padri filippini, Bologna s.d., p. 35; R. Roli, Donato Creti, Milano 1967, p. 58 n. 19; A. Ottani ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] dellachiesa, dell'urna e dell'angelo orante, incarnazione delle doti di devozione e dolcezza della sovrana; mentre la base del monumento e la cimasa sono occupate rispettivamente dai rilievi con le Virtù teologali e dalla lunetta con Dio Padre ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] paterna insieme al fratello Giovanni Battista (figura, come il padre, di levatura minore, e in parte ancora sfuggente), Mauro Picenardi aveva trovato estimatori non solo nei circoli dellachiesa locale, ma anche tra collezionisti e amatori laici ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...