DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] che ornava il centro dei distrutto paliotto di un altare dellachiesa di S. Giorgio in Poggiale (ne esiste un calco della testa e di una mano presso la casa Romei). Di destinazione privata fu invece il magnifico gruppo con Virginia uccisa dal padre ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] cisterciensi Giorgio diresse inoltre, attorno al 1681, le fabbriche dellechiese di Wa̢growiec e Przemęt (Grande Polonia). Lavorava ancora a Inferiore, presso Mendrisio, attorno al 1660. Seguì il padre nella Grande Polonia e si stabilì a Leszno, dove ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] quattordicenne nell’anagrafe del padre (Rognini, 1978, pp. 284, 290). Dalla professione del padre, un fabbro, deriverebbe Davide con Abigail, poste nel fregio sulla sommità delle pareti dellachiesa di S. Nicolò a Verona, alle quali sembrano ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] .
Nel 1501 un documento attesta che ricevette la dote della moglie Margherita Dolcibelli; il 23 genn. 1505 faceva testamento, chiedendo di essere sepolto nella chiesa di S. Nicolò di Carpi. A questa data il padre Iacopo era già morto e il L. risulta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] eseguì gli affreschi con gruppi di Angeli per la cupola dellachiesa di S. Maria del Popolo a Romagnano Sesia dove tornò S. Carlo, non più esistenti, forse in sostituzione del padre, o in collaborazione con questo. Lavorò poi nel Biellese dove ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] le monache della vicina chiesa, non riusciva a portare a compimento il cantiere della sede della scuola e dellachiesa. Questo di San Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di celebrare la nascita di quest ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nel 1620 tracciò il disegno per la nuova abside dellachiesa di S. Andrea in Vineis, eretta a sue delle scienze da lui coltivate sono andati probabilmente perduti (Marchese, 1854, p. 322; Cola, 2012, pp. 182 s.).
Fonti e Bibl.:V. Marchese, Del Padre ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] piazza antistante il palazzo Pretorio, della fontana monumentale creata dal padre per la villa fiorentina di don e danneggiata dal terremoto del 1908 (che distrusse la restante parte dellachiesa), il C. dettava i capitoli di appalto tra la fine ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] [1831-34], 1891), alla scuola del padre; alcune peculiarità del linguaggio pacheriano quali « Angelo appare a Zaccaria dellachiesa parrocchiale di Pescantina (Verona), stilisticamente vicino, soprattutto nel marcato dinamismo delle figure, alla pala ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] un’ipotesi che deve essere approfondita, mentre rientrano senz’altro nella sfera dell’influenza dell’artista i dossali lignei della cappella Clary in S. Trovaso e quelli del coro dellachiesa di S. Alvise, entrambe a Venezia.
Morì a Venezia, dopo una ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...