CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] dei poveri.
Nel 1656 fu incaricato dalla Magistratura urbanistica dei Padri del Comune con altri sette maestri architetti (G. B. Garré il C. sarebbe intervenuto nella fase progettuale iniziale dellachiesa di S. Filippo secondo un documento visto da ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] ).
Dopo la morte del padre (1652), indicato più volte come "massaro" della Compagnia della Ss. Trinità, si trasferì a Verona e intorno al 1667 dipinse il perduto soffitto dellachiesa di S. Bernardino a spese della famiglia Gherardini (Pighi, 1887 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] XXX). Appartengono a questo periodo il S. Gerolamo dellachiesadella Madonnina (Ferrara, Museo civico, deposito temporaneo), nel riconosciuto l'intervento del F., in collaborazione con il padre e il fratello Cesare, anch'egli pittore, almeno nell ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Minervino).
Negli anni successivi lavorò alla prima commissione di rilievo: la statua di Dio Padre per il gruppo della Ss. Trinità che corona l'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma, firmata e datata al 1726. A quest'epoca risalgono anche ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] interrotti da Giovanni da Lodi, ed era attivo, insieme con il padre, alle Carceri (Puerari, 1967, p. 143 nota 150; riporta a Guglielmo la trasformazione (dopo il 1472) dellachiesa di S. Benedetto, come pure la chiesa di S. Monica (ora adibita a uso ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] appartennero molti personaggi di spicco, a cominciare dal padre del M., "aromatarius", noto ai concittadini per aver assunto . Bartolo in S. Agostino affrescò sulla volta i Dottori dellaChiesa e sulla parete sinistra i Ss. Gimignano, Lucia e Agostino ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] in affitto dai Gavotti; risulta abitare nella stessa casa il padre, con il diverso cognome di Scala, definito una sola volta cardinale A. Barberini.
Infine si segnala l'inedita Allegoria dellaChiesa, incisa su disegno del L. (Roma, Fondazione Marco ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] fu padre di Benedetto, che nel 1532 fu console della confraternita dei pittori con Pietro Calvi Pellerano (Alizeri, 1873, III).
Fonti e Bibl.: Albenga, Arch. vesc., A. Paneri, Sacro e vago Giardinello e succinto Riepilogo delle Reggione delleChiese ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Penni, il G. avesse appreso dal padre i primi rudimenti della professione, e avesse approfondito la propria formazione nel 1528, quando fu pagato per lavori di restauro a un Crocifisso dellachiesa di S. Zeno (Bisceglia, p. 101).
È anche testimoniata ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] fra angeli e Dio padre fra angeli (Prijatelj, 1959). Tra i frammenti della tomba del cardinale Bernardo bassorilievo con Madonna col Bambino e due sante, un tempo sull'altare dellachiesa dei paolini a Diósgyöra e ora, assai danneggiato, nel Museo di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...