CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] città natale solo dopo questa data. Raggiunto il padre a Milano, studiò all'Accademia di Brera con C (con elenco delle opere); Ann. della Fabbrica del Duomo di Milano, VI, Milano 1885, pp. 307-387 (passim);V.Forcella, Iscriz. dellechiese di Milano, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] nella bottega del padre, trasferitosi a Roma verso il 1565. Qui dovette compiersi la sua formazione artistica poco dopo, entro il nono decennio, il Martirio di s. Lucia dellachiesa dei Morti di Urbania, in cui è stata rilevata una vicinanza a Cesare ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] padre a mandarlo alla scuola di Pier Ilario Mercanti, detto lo Spolverini, celebre pittore di battaglie e ritrattista di corte e, successivamente, presso Giovanni Bolla, dal quale apprese la tecnica dell per l’altare maggiore dellachiesa di S. Vitale ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] ritratti, eseguì, in linea con gli ideali patriottici mutuati dal padre, alcune cartoline con le effigi di Dante Alighieri (Genova, questa sede presentò Epilogo, che ritrae l'interno dellachiesa di S. Croce (Trieste, collezione privata), tra ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] vasto ambiente annesso alla chiesa era già stata ipotizzata nel Settecento da Giambattista Biffi ([sec. XVIII], 1989, p. 31) che collegò dubitativamente al pittore le «picciole imagini di Dio Padre, della Nonziata e dell’Arcangelo» entro la perduta ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] . Nel 1766, un anno prima di ultimare il complesso, Giovanni Filippo compì il rimaneggiamento dell'antica sacrestia dellachiesa per volere del padre Raimondo Adami, riducendola ad un semplice vano, che fu affreacato con architetture di G. Giarré ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] ; Boschini, p. 117), la cui attribuzione è tuttavia dibattuta; la pala con Padre Eterno in gloria e angeli in S. Lorenzo a Vicenza, proveniente dall'altar maggiore dellachiesa veneziana del Corpus Domini (Boschini, pp. 496 s.; Spiazzi); l'Assunzione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] esempio, gli affreschi del 1649 con Storie della Passione nella omonima cappella dellachiesa di S. Maria in Traspontina, a con l'affresco del Dio Padre con un angelo. In tali opere il dettato della scuola bolognese è particolarmente evidente, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] tipica interpretazione prosastica, un po' stereotipata, dello stile del padre. Al Giudizio di Salomone (1770) - con aggiunte posteriori - di S. Cassiano seguono le coeve pale della Madonna del Rosario per la chiesadell'ospedale di Treviso e dei Ss ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] la partitura architettonica per una finta cupola nella chiesadella Madonna della Rosa a Chianciano, costruita da Baldassare Lanci del Comolli (1788-1792) del Milizia (1781) e del padreDella Valle (1786) ci fanno comprendere quanto il D. fosse tenuto ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...