LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] è il Monumento funebre alcardinale Jan van Goessen, posto all'interno dellachiesa di S. Maria della Concezione dei padri cappuccini, in fondo alla navata centrale.
Il culto della memoria del porporato, deceduto nel 1696, fu patrocinato dai pronipoti ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Milanesi in "di Iacopo di Domenico di Papi"; tuttavia il padre, essendo allievo del Botticelli, mutuò da quest'ultimo, secondo una con i Ss.Pietro e Filippo Benizzi sull'altare maggiore dellachiesa di S. Benedetto a San Benedetto a Settimo presso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] se non espressamente indicato). Il padre Giovanni è forse da riconoscere fra gli iscritti della matricola dell’Arte dei maestri di pietra del vescovo Francesco Alberici del 1733 sull’unico altare dellachiesa di S. Domenico a Vaiano, situata in un ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] statua giacente di Silvestro Aldobrandini, padre di Clemente VIII; in quanto alla statua simmetrica della madre, Lesa Deti, il C . Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all'entrata dellachiesa.
Il getto fu eseguito nel 1608 dal fonditore De' ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e di Feltre, corrose dal teinpo. Un ciclo di quattro rilievi con scene della Vita di s. Leonardo per la chiesa di Moriago è andato perduto con la distruzione dellachiesa nella prima guerra mondiale. Sono lavori "paesani", nei quali il C. dovette ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] chiesa, la tomba per sé e per i suoi eredi (Strazzuflo, 1969, p. 93).
Nel testamento sono menzionati come eredi la moglie Antonia Dianora con i figli Giuseppe e Anna Maria e il fratello Silvestro che era padre fu architetto dellachiesa dei SS. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] F. sia tornato a Rovetta, dove il padre ed i fratelli erano impegnati nel grande cantiere della prima sacrestia di S. Martirio ad Alzano ; ora nei depositi della sacrestia dellachiesa di S. Giorgio); la Madonna vestita della parrocchiale di Breno ( ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] 1670 (Ceci, 1899) il D. è detto "allievo del padre", ma allo stato attuale degli studi questa notizia non trova Pontecorvo, entrambi firmati. Il S. Gregorio Armeno, dellachiesa omonima, oscilla anch'esso ai margini degli interessi primoseicenteschi ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] da Angelo e da Giulia a Desenzano il 20 marzo 1668. Padre Martini lo ricorda, oltre che come organaro, quale "celebre dopo (dicembre del 1701) a restaurare il famoso organo dellachiesa di S. Maria Maggiore a Trento.
Mancano particolari sull' ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] insostituibile G. Della Porta.
Apprese le basi della professione coadiuvando il padre: nel del Catalogo, Roma 1992, pp. 39-51; N. Marconi, La costruzione della facciata dellachiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio in piazza di Trevi, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...