PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ’esordiente Taddeo Carlone (rappresentato agli atti dal padre Giovanni), dell’esecuzione del sepolcro di Ceva Doria nella chiesa di S. Maria della Cella a Sampierdarena, ubicato nel presbiterio, alle spalle dell’altare maggiore. A Paracca si sogliono ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] dellachiesa napoletana dell’arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, probabilmente una delle icone più insigni ed evocative della , padre del più noto Tommaso, membro del Sacro regio consiglio, nel contesto del rinnovamento dell’edificio ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] alla costruzione dellachiesadell'Immacolata Concezione dei cappuccini presso piazza Barberini, all'inizio di via Vittorio, Veneto, la cui prima pietra fu posta da Urbano VIII il 4 ott. 1626.
Il progetto sembra doversi assegnare al padre cappuccino ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Sciarra di Vico, signore di Vetralla, premorto al padre all’età di trentatré anni e documentato soltanto dall’epigrafe incisa sulla fronte dell’urna sepolcrale.
Del complesso funerario, sito nella chiesa di S. Francesco a Vetralla e databile tra la ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] vista e agiata, dopo la morte del padre (1814) poté contare sulla protezione dell'industriale tessile conte Pietro Antivari che divenne in occasione del concilio Vaticano I e ospitata nel chiostro dellachiesa di S. Maria degli Angeli a Roma. Tre i ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] notizie biografiche su Piffetti, ove non diversamente indicato), il padre esercitò il mestiere di minusiere, poi abbandonato per aprire un ’altar maggiore dellachiesa di S. Filippo a Torino (ora nel locale Museo internazionale delle arti applicate ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] di proprietà del padre ed altri beni di minore importanza per un valore stimato di 1000 scudi.
Nel 1702 il F. prestò alcuni dipinti, probabilmente parte di quelli che erano dote della moglie, per esporli ad una delle feste celebrate nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] , eseguita (1778)per l'abate Castelbarco, che l'apprezzò molto, al pari di un disegno, inciso poi dal Volpato (lettera del padre del C. all'Oretti, dell'11 ag. 1778);nella chiesa dei Servi una pala con La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] padre aveva solo ventisette anni (Lecchini Giovannoni, 1994, p. 29 n. 18).
I caratteri stilistici delle opere giovanili dell p. 553; III, pp. 517, 519; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese fiorentine…, I, Firenze 1754, p. 141; III, ibid. 1755, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] .
Il G. compì probabilmente il suo apprendistato nella bottega del padre e studiò poi presso Alessandro Algardi (Martinelli). Secondo Dombrowski (p cardinale Barberini il quale, divenuto commendatario dellachiesa abbaziale di S. Maria a Grottaferrata ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...