• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12144 risultati
Tutti i risultati [12144]
Biografie [6655]
Storia [2560]
Arti visive [2222]
Religioni [1822]
Letteratura [610]
Diritto [502]
Storia delle religioni [338]
Diritto civile [351]
Musica [305]
Economia [170]

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] poco per volta all'aspetto giovanile gli artisti sostituirono quello di un vecchio maestoso e barbuto, ora in cattedra come Padre della Chiesa (e spesso associato all'evangelista Matteo o al simbolo di lui) ora quale penitente nel deserto, ora fra i ... Leggi Tutto

UNITARIANI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone) Delio CANTIMORI Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] unitaria si cominciò a organizzare verso la metà del sec. XVII per opera di Giovanni Bidle, il "padre della Chiesa unitaria inglese", poi del suo discepolo Thomas Firmin, uno dei primi "filantropi", che aiutò tutti i profughi per causa di religione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITARIANI (1)
Mostra Tutti

LATTANZIO, Placido

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANZIO, Placido (o Celio Firmiano Lattanzio) Marco Galdi Scrittore latino che non va confuso col glossografo e grammatico Placido, né col padre della Chiesa Firmiano Lattanzio. Pare che sia vissuto [...] Igino. A L. sono state attribuite anche le Narrationes Fabularum Ovidianarum (ed. H. Magnus, Berlino 1914), specie di compendio delle favole contenute nelle Metamorfosi, altrove attribuito al grammatico Donato. Quanto all'età in cui sarebbe vissuto l ... Leggi Tutto

TERTULLIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO Edoardo Volterra . Nel Digesto il nome di questo giureconsulto ricorre varie volte: alcuni frammenti (Dig., I, 3, de legibus, 27, e XLI, 2, de adq. v. am. poss., 28) sono estratti dalle [...] . Cuiacio gli attribuisce il senatoconsulto Tertulliano, emanato sotto Adriano e Antonino Pio. Per l'ipotesi dell'identificazione di T. giurista col Padre della Chiesa dello stesso nome v. la voce precedente e la bibl. ivi citata. Bibl.: J. Cuiacius ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] mettere in evidenza l'espressione rustici nostri, per sottolineare il fatto che il Padre della Chiesa si riferiva soltanto alle campagne e non anche agli abitanti delle città, va sottolineato dall'altra il fatto che anche i cittadini conservavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] al Medioevo. La ragione di tutto potrebbe consistere nella politica congiunta dei Padri della Chiesa e dell'imperatore di Bisanzio. Da parte loro i Padri della Chiesa, infatti, pur nei feroci e sferzanti contrasti dottrinali, non smisero mai di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] : da un lato i Dicta Chrysostomi, un testo di 27 notizie ordinate per bestiae e aves, erroneamente attribuiti al Padre della Chiesa Giovanni Crisostomo, ma forse redatti nell'XI sec., e dall'altro, il Physiologus Theobaldi, una redazione in versi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] soprattutto nella spiritualità di indirizzo ascetico di diverse religioni. In ambito cristiano, in un suo scritto parenetico il padre della chiesa Tertulliano vuole che le donne si vestano con modestia e pudicizia. Ogni donna è una Eva, che porta ... Leggi Tutto

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] Inferno) l'uso di v. per alludere a una dottrina o a un'opinione autorevolmente esposta da un filosofo, da un padre della Chiesa o da altri. Oltre che nell'inciso ‛ sì come vuole Aristotile ' (o in altre formule analoghe), presente sette volte, quest ... Leggi Tutto

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] e quello del Medioevo non amavano rievocare la propria infanzia. A dieci secoli di distanza un padre della Chiesa, s. Agostino, e un mercante di fama, Giovanni Morelli, affermavano con immodificata convinzione che per nulla al mondo sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1215
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali