PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] L. Poletti (1848) per il prospetto del Palazzo delle poste ricavato nel corpo dellachiesa; in S. Agostino, che si adorna di un 1500 al 1503 da Cesare Borgia che, per concessione del padre Alessandro VI, unì Pesaro al grande principato che si veniva ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] Il vocabolo appare in un senso ancora più preciso nei Padri apostolici: il concetto di eresia era ormai fissato per eretico se non chi, col battesimo, sia entrato a far parte dellaChiesa, cioè chi sia già un "fedele". Le molteplici conseguenze che ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] Segue la storia d'un padre che lascia a ciascuno dei suoi tre figli, Peter, Martin e Jack, un pastrano, ordinando che a nessun prezzo lo alterino. Peter è allegoria del cattolicismo, Martin (da Martin Lutero) dellachiesa protestante, e anglicana in ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] va dimenticato lo zelo dei domenicani per l'unità dellaChiesa al tempo dello scisma (1378-1418) e la parte preminente avuta mons. Pio Del Corona (m. 1912), il padre Gaudenzi (m. 1884) e il padre Lombardo (m. 1909); in Francia, dopo il Lacordaire ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] . Alla dieta di Besançon, nel 1157, l'artificiosa interpretazione di una lettera papale portata all'imperatore dal cancelliere dellaChiesa Rolando Bandinelli, che fu poi Alessandro III, aveva già dato luogo a un malinteso, che, spiegato in seguito ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] aiuti di Lorenzo Ghiberti e di suo padre, Cione di ser Buonaccorso, per l'esecuzione della seconda porta del Battistero. Egli si di casa Pazzi, oggi a Berlino, e il Crocifisso di legno dellachiesa di S. Croce, per il quale, se è vero un grazioso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] le feste, si addestrava a raccogliere dalle deboli mani del padre la signoria. Le nozze volute da questo con Clarice Orsini è accordata la depositeria dellaChiesa e sono fatte concessioni rispetto alle allumiere della Tolfa.
La guerra volterrana ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] generiche e vaghe, talune inattendibili: si sa solo che il padre, volendo secondare l'aperta sua inclinazione alle arti del disegno, d'Ambrogio per essersi discostato dal modello grande dellachiesa, sia negli sproni di contrafforte, sia nelle ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] malaticcio, com'è detto da una portata al catasto di suo padre conciatore di cuoi. Non sembra che a lungo attendesse a coltivarsi, accostamento che più si avverte nel Sant'Agostino dellachiesa d'Ognissanti, per il disegno schematico di sottigliezza ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] Fiandra e comandante supremo dell'esercito (27 giugno 1553); e subito dopo s'impadronì di Hesdin. Morto il padre (16 agosto 1553) dal 1574 aumentarono rapidamente le riserve. Rispettoso e osservante dellachiesa, ma non di rado in conflitto con essa ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...