Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Leone IX ebbe dall'imperatore Enrico III il riconoscimento della signoria dellaChiesa sulla città; e anche quando i principi vi Gisulfo del Friuli, passati a Benevento dopo la morte del padre loro: Radoaldo e Grimoaldo. Egli aveva inviato al re ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Viseu, che veniva considerato un tempo come il "padredella pittura primitiva portoghese". Il Maestro di Sardoal, borgo completata con la costruzione del Palazzo della Moneta (J. Segurado, 1984-36) e dellachiesa di Nostra Signora di Fatima (Pardal ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] amicizia dei Romani rinnovando con loro l'alleanza già conclusa col padre, e mostrando la sua deferenza verso Roma con la scorta concezioni bizantine influirono sulla struttura e sulla decorazione dellechiese. Le scene non formano più un racconto ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] creò uno studio fotografico a Caracas insieme con J.A. Salas, padre di T. Salas. Pittore realista, eliminò l'ingenuità piena di Colonia la scultura lignea contava sulla committenza permanente dellaChiesa e dei fedeli, contribuendo a forgiare una ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] cattedrale (1140-60) ripete in massima lo schema dellechiese romaniche della Francia meridionale, e consta di una sola navata a l'Eterno Padre con due angeli, e nella lunetta del timpano il Cardinale Leccano inginocchiato ai piedi della Vergine. ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] assai per la vita ascetica e la dottrina. Il suo carattere non riusciva altrettanto simpatico, ma nelle accuse dei padridellaChiesa si ripetono fors'anche motivi tradizionali, che tornano a proposito di tutti gli eretici. Intorno al 317 o al ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] ai suoi numerosi vassi beni tolti al vistoso patrimonio dellaChiesa, facendo una vera e propria secolarizzazione. Di tali obbligo di riconoscere al figlio il beneficio che era spettato al padre. È naturale però che, dal canto loro, i vassi mirassero ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] , già ammogliato con una agiata fanciulla di Palestrina, Doralice Uberti, e padre di due bambini, moriva a 24 anni nell'epidemia del 1575.
Un l'emendazione del testo musicale del canto ufficiale dellaChiesa. Per seguire le decisioni del concilio di ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] eretico impenitente, pertinace e ostinato è cacciato dal gremho dellachiesa e consegnato alla corte secolare; ciò che significa anche diverso spirito. Anche la trinità neoplatonica di Mens (Padre), Intellectus (Figlio) e Anima universi (Spirito) è ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] se figlia di sacerdote, poteva, purché senza figli, tornare in casa del padre, e prender parte ai pasti (Lev. XXII, 13). L'esistenza di il suo diritto, trovano l'opposizione tenace dellaChiesa.
La Chiesa romana, insegnando che il matrimonio è ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...