Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] immagini sacre (v.). Che la Chiesa, nell'ammettere queste pratiche della pietà cristiana non si mostrasse troppo condiscendente verso forme di culto sostanzialmente paganeggianti, è dimostrato dagli scritti dei Padri e dagli atti dei concilî, che ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 18 novembre seguente un concilio a Clermont per la riforma dellachiesa francese. Nell'ultima sessione (27 novembre) tenuta su una ; Federico di Svevia continuò il viaggio con la salma del padre e raggiunse il campo cristiano sotto le mura di S. ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] padre spirituale dell'indipendenza indiana si chiude per l'India l'epoca della lotta per l'indipendenza e si apre un nuovo periodo: quello della Cina dal 1924, il secondo dignitario dellachiesa lamaista rappresentava ancora un potenziale pericolo per ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] che continua a prestare le sue forme specialmente all'architettura dellechiese: Santa Lucia e S. Giovanni extra moenia, S. politica interna avrebbe attenuato il dispotismo instaurato dal padre se avesse avuto modo di governare tranquillamente, cosa ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] alla Chiesa (comunità della seconda generazione modernista. Scompariranno fra i narratori il gaúcho Érico Veríssimo (1905-1977), lucido oppositore del regime dittatoriale (Incidente em Antares, 1970), José Américo de Almeida (1877-1980), padre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] ben desumere quale fosse il suo proprio, sapendosi che il padre di lui si chiamava Sabbatios e che Iustinianus si disse , cercò di guadagnarli e farli rientrare nel seno dellachiesa prima mitigando la persecuzione nei loro riguardi, poi escogitando ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] dànno invece un'aria gaia e colorita di maggio e d'autunno i molti giardini, che ben si armonizzano con le cupole dellechiese e con le cappelle e hanno contribuito a far dare alla città l'appellativo di dorata (zlatá Praha). Nei dintorni, in genere ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] ad adottare metodicamente e a tramandarsi di padre in figlio, assicurarono ai comici dell'arte il più gran successo non solo e i poveri: donde la protezione dellaChiesa, contro le minacce della censura e dell'autorità civile. Quando nel 1574 venne ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] brigantino diretto a Odessa; successivamente, fu con il padre a bordo della sua tartana; poi tornò in Oriente e a ; G. Cadolini, I Cacciatori delle Alpi, in Nuova Antologia, 1° luglio 1907; J. dellaChiesa, Noterelle Varesine, Varese 1906; A ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] simpatie dellaChiesa, degl'intellettuali, degli studenti e dei sindacati ma non dispiacque agli ambienti dell'alta sui ciechi" che si finge scritto da Fernando Olmos, padredella protagonista Alessandra: qui il surrealismo riprende i suoi diritti, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...